У нас вы можете посмотреть бесплатно JAY EAT PEANUTS !! la GHIANDAIA MANGIA ARACHIDI !! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La ghiandaia (Garrulus glandarius, Linnaeus 1758) appartiene alla famiglia dei Corvidi (Corvidae). Caratteristiche La lunghezza corporea ammonta a 34 cm, la sua ampiezza alare a 53 cm e il suo peso a 170 g. Il piumaggio è marrone rosso, le penne delle ali sono blu chiare e contornate di nero. Il suo dorso bianco diventa visibile particolarmente in volo. Vola solitario o in piccoli gruppi a grande distanza l'uno dall'altro, non in stormi ed è in grado di coprire grandi distanze in volo. Il suo richiamo frequente è uno stridio gracido e inaudibile. Il suo richiamo più comune è dchää, dchää, a volte si può anche udire un piüü simile al bussardo. Altrimenti il suo canto è un chiacchiericcio sommesso. La ghiandaia è in grado di imitare le voci degli uccelli canori o altri rumori. Se gli uomini gli si avvicinano nella foresta, fa sentire alto il suo grido. Durante il volo il suo richiamo non è udibile. Esistono due sottospecie: Garrulus g. cervicalis di Tunisia e Algeria, e Garrulus g. atricapillus presente in Crimea, Turchia e Tunisia. Nutrimento La sua dieta è composta da uova d'uccello, cuccioli, topi, grandi insetti e larve. Arricchisce la sua dieta anche con nutrimenti vegetali quali ghiande, noci, fagioli, piselli, patate, mele, bacche e cereali. In inverno raccoglie ghiande, fagioli, noci e castagne e nasconde o sotterra le sue provviste nella corteccia degli alberi, nei ceppi o nel suolo del sottobosco. Grazie alla conservazione delle provviste in certi luoghi di raccolta è in grado per tutto l'anno di mangiare il suo cibo preferito, le ghiande. Biotopo La ghiandaia la si trova in Europa, in Africa e in Asia, in particolare nella Repubblica popolare cinese fino in Giappone. Dal punto di vista biogeografico questo biotopo viene annoverato alla regione paleartica. La ghiandaia vive nelle foreste, prevalentemente in foreste cedue e miste, ma anche in foreste sempreverdi. Inoltre si può trovare in giardini vicini alle foreste e parchi vicini alle foreste. Il suo areale è grande circa 25 ettari. In particolare quando sono carenti di cibo le popolazioni dei territori rigidi climaticamente emigrano verso territori più miti. Ecco che qui le ghiandaie si trovano anche in grandi gruppi. Cura della covata All'inizio d'aprile costruisce tra i rami degli alberi della foresta il suo nido piatto, non molto alto rispetto al terreno, di solito ad un'altezza di 2 metri. Viene preparato con sterpi, rami e fili di fieno. All'interno costruisce perlopiù con radici sottili, muschio e materiale simile. La femmina depone dalle 5-7 uova grigiastre, dalle macchie marroni, il periodo di cova va dalla fine di Aprile a Giugno e dura 16 - 17 giorni. Le femmine e i maschi sidanno il cambio durante la cova. Le ghiandaie sono molto caute durante la cova. Dopo l'uscita dei piccoli dall'uovo questi restano nel nido per 19-20 giorni. Covano solo una volta all'anno. Features The body length is 34 cm, its wing width is 53 cm and its weight is 170 g. The plumage is brown red, the wing feathers are light blue and surrounded by black. Its white back becomes visible particularly in flight. Fly alone or in small groups at great distance from each other, not in flocks and is able to cover large distances in flight. His frequent recall is a gracious and inaudible screech. His most common call is dchää, dchää, sometimes one can also hear a piüü similar to the bussardo. Otherwise his singing is a subdued chatter. The jay is able to imitate the voices of songbirds or other noises. If men approach him in the forest, he makes his scream high. During the flight his call is not audible. There are two subspecies: Garrulus g. cervicalis of Tunisia and Algeria, and Garrulus g. atricapillus present in the Crimea, Turkey and Tunisia. nourishment His diet consists of bird eggs, puppies, mice, large insects and larvae. It also enriches its diet with plant nutrients such as acorns, walnuts, beans, peas, potatoes, apples, berries and cereals. In winter it collects acorns, beans, walnuts and chestnuts and hides or buries its provisions in the bark of the trees, in the logs or in the ground of the undergrowth. Thanks to the conservation of provisions in certain gathering places, he is able to eat his favorite food, acorns all year round. SE IL VIDEO TI PIACE ISCRIVITI AL CANALE!!