У нас вы можете посмотреть бесплатно 🔴❧SEX AND THE POLIS❧ Eros e Amore nel'antichità. Di Eva Cantarella (ALLE OTTO DELLA SERA) - RADIO2 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
NELL'IMMAGINE: Il commovemte "Sarcofago di Larth Tetnies e della moglie Thanchvil Tarnai". Luogo della scoperta Vulci, necropoli di Ponte Rotto, tomba dei Tetnies. Terzo quarto del IV secolo a.C.. Oggi conservato ala Museum of fine Arts, Boston https://www.irequireart.com/galleries... 🔴TUTTI GLI "ALLE OTTO DELLA SERA"🔴➤ • 🔴 ALLE OTTO DELLA SERA Contrariamente a quel che spesso si dice, l' amore non è un sentimento al di fuori della storia, così come non è fuori della storia il modo di intendere e vivere la sessualità. Anche i sentimenti e i desideri vengono influenzati dalla mentalità, dalle istituzioni sociali e giuridiche, dalla cultura nella quale vive chi li prova. Per capire l'eros dei greci e dei romani, dunque, è necessario contestualizzarlo, collocandolo nella mentalità e nelle istituzioni dell'epoca. Ed è questo, appunto, quel che le conversazioni che vengono qui presentate si propongono di fare. A questo fine il discorso sull'eros nel mondo antico viene organizzato all'interno di un esame della condizione giuridica e sociale delle persone (libere o schiave), dell'organizzazione familiare, del rapporto uomo-donna, e dell'etica sessuale nel mondo greco e romano. Per offrire un panorama quanto più possibile completo, vengono letti e commentati miti greci e leggende romane, opere di poeti, di letterati e di storici; viene descritta l'organizzazione dell'oikos greco e della famiglia romana; si parla della condizione servile e di quella femminile; si discutono le regole giuridiche e sociali volte a regolamentare i comportamenti sessuali (ovviamente diverse a seconda che si rivolgessero agli uomini o alle donne), e infine vengono descritti i tratti fondamentali dell'etica sessuale in materia di rapporti tra persone dello stesso sesso e le trasformazioni operate in questo campo dalla predicazione cristiana. Attraverso queste analisi, le conversazioni si propongono di mettere in evidenza non solo le differenze - troppo spesso trascurate - tra l'eros (e più in generale il mondo) greco e quello romano, ma anche le fondamentali diversità tra l'etica amorosa e sessuale degli antichi e quella di oggi.