У нас вы можете посмотреть бесплатно Contabilità e finanza pubblica (II ed), incontro #1 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
CORSO Contabilità e finanza pubblica (II ed. 2020). Il corso è organizzato nell'ambito del programma di onboarding rivolto ai neoassunti di profilo contabile. DOCENTE dott. Francesco Delfino, componente della Commissione Arconet presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Osservatorio sulla Finanza e Contabilità degli Enti Locali presso il Ministero dell’Interno PROGRAMMA Primo incontro I principi Costituzionali: analisi e discussione sugli articoli 5, 81, 97, 117, 118, 119 della Costituzione; Il bilancio come “bene pubblico”: significato e implicazioni giuridiche e politico–economiche. I fondamenti della riforma della contabilità degli enti territoriali di cui al D. Lgs. 118/2011 e s.m.i.: l’impatto organizzativo, procedurale e sulla determinazione dei risultati di sintesi di fine esercizio. Aspetti finanziari, economici e patrimoniali nella gestione dell’ente locale. I principi contabili generali che informano l’attività di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione nel Comune con particolare riferimento a: -- Principio dell'annualità; -- Principio dell'unità; -- Principio dell'integrità; -- Principio della veridicità, attendibilità, correttezza, e comprensibilità; -- Principio della prudenza; Il principio generale della contabilità finanziaria (cosiddetta competenza potenziata): analisi ed esempi. Secondo incontro I principi contabili generali che informano l’attività di programmazione, previsione, gestione e rendicontazione nel Comune con particolare riferimento a: -- Principio della coerenza; -- Principio dell'equilibrio di bilancio; -- Principio della prevalenza della sostanza sulla forma. Il principio generale della contabilità finanziaria (cosiddetta competenza potenziata): analisi ed esempi; Il principio applicato della contabilità finanziaria. Terzo incontro Il principio applicato della contabilità finanziaria; La previsione e l’autorizzatorietà del bilancio di previsione del Comune; La gestione: come si acquisiscono le entrate e come si contabilizzano; L’accertamento delle entrate: analisi ed esemplificazioni. Quarto incontro Il principio applicato della contabilità finanziaria; La gestione: come si impiegano le risorse acquisite e come si contabilizzano; L’impegno della spesa: analisi ed esemplificazioni.