У нас вы можете посмотреть бесплатно il pollo ripieno al sugo, il galluccio del ferragosto a Foggia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Un detto foggiano recita così: "chi magne gallucce e chi gnotte veleno", che tradotto in italiano significa: "chi mangia il galletto e e ingoia veleno". la particolarità di questo detto è proprio legata alla tradizione del ferragosto in quanto il galletto ripieno viene proprio preparato in questo periodo dell'anno. Nel dopoguerra chi aveva la possibilità di allevare animali da cortile era molto fortunato in quanto la miseria di quel periodo impediva ai più di consumare carne ogni giorno , come avviene nei tempi moderni. Il pollo nostrano, veniva allevato e poi venduto, a chi poteva permetterselo, il giorno subito prima del giorno del ferragosto, poi il 15 di agosto, le massaie preparavano questa pietanza ricca ripiena di uova battute, pecorino; uvetta; pinoli etc etc per festeggiare con la famiglia al completo attorno al tavolo o ancor meglio si andava con i carretti e con le prime autovetture al bosco dell'incornata facendo delle scampagnate fuori città. Questa ricetta in effetti richiama sapori, colori e profumi di altri tempi, che ai ragazzi potrebbero far torcere il naso. La mia generazione è forse l'ultima fortunata a cavallo tra le due epoche; quella del dopo guerra e quella dei social media. in effetti questa più che una video ricetta è una reliquia che andrebbe condivisa con le generazioni attuali, per mostrare di quanto poco servisse nel passato per essere pienamente soddisfatti... In questa video ricetta troverete anche il costo dei singoli ingredienti, in modo da meglio comprendere i costi di realizzazione nell'agosto del 2022.