У нас вы можете посмотреть бесплатно Il tuo cane o gatto continua ad ingrassare? Fai attenzione или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il tuo cane o gatto continua ad aumentare di peso? La causa potresti essere tu. Il sovrappeso è un problema molto concreto per l'umanità moderna, soprattutto in quei paesi dove il benessere e la disponibilità alimentare sono molto elevate. E come puoi immaginare lo stesso problema coinvolge anche gli animali domestici: il sovrappeso e senz'altro una condizione clinica molto diffusa anche nel cane è nel gatto. E indovina un po' molte volte questo problema è riconducibile ad errori alimentari da parte dei loro proprietari. In alcuni casi si tratta di un eccessivo apporto calorico ottenuto con prodotti alimentari specifici e di qualità ma somministrati in eccesso. Ma molte volte purtroppo il sovrappeso è conseguenza del considerare l'animale domestico come una specie di sacchetto della spazzatura di famiglia, a cui destinare gli avanzi di cibo e altri alimenti che altrimenti sarebbero buttati. La prima valutazione che devi fare quindi è: stai alimentando in maniera corretta il tuo animale? Alcune normali procedure mediche, come per esempio la sterilizzazione, favoriscono la tendenza ad accumulare adipe dei nostri animali domestici, e quindi per dirla con parole semplici: ingrassano. Gli animali sterilizzati riducono infatti il loro fabbisogno calorico, perché di solito sono meno attivi. E come per le persone, anche per gli animali il fabbisogno calorico e dietetico va settato per quello specifico individuo e per il grado di attività fisica cui è sottoposto. Esistono poi alcune patologie che favoriscono la tendenza ad accumulare peso. La più comune è l'ipotiroidismo del cane, nel quale la ridotta produzione di ormoni da parte della ghiandola tiroide rende il metabolismo di questi animali molto più lento. Il loro fabbisogno calorico quindi diminuisce e anche in questo caso senza modifiche al regime alimentare l'animale tenderà ad ingrassare progressivamente. Esistono alcune situazioni in cui abbiamo l'impressione che il nostro animale domestico stia semplicemente ingrassando ma che in realtà nascondono problemi ben più gravi. Alcune patologie per esempio conducono ad una distensione dell'addome, che fa sembrare l'animale più “grasso” facendolo assomigliare a una specie di botte. In realtà è possibile che la distensione dell'addome sia causata da un accumulo di liquido peritoneale, che si chiama ascite ed è un segno clinico che può evidenziare la presenza di una grave malattia. In altri casi l'addome a botte è il risultato di un aumento di volume degli organi addominali e dell'atrofia dei muscoli, come capita nel frequente morbo di Cushing del cane. Quindi, ti ricordiamo che ogni volta tu abbia dei dubbi sullo stato di salute del tuo animale domestico è consigliabile chiedere un check-up al tuo veterinario di fiducia. DOVE PUOI TROVARCI Canale Youtube ► / @saluteanimale Profilo Instagram ► / saluteanimale Canale Telegram ► https://t.me/saluteanimale Il podcast Amici Animali ► https://www.spreaker.com/show/amician... Il podcast Salute Animale ► https://www.spreaker.com/show/salutea...