У нас вы можете посмотреть бесплатно Lez. 8 | L'Euro: storia di una moneta senza Stato | Massimo Amato или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Università degli Studi di Milano Dipartimento di Studi Storici a.a. 2014‐2015 Cattedra di Storia delle Dottrine Politiche Docente proponente: Prof. Nicola Del Corno Organizzazione a cura del Laboratorio Lapsus Laboratorio “Storia dell’idea di Europa. Dal dopoguerra ai giorni nostri” Lezione 8) L'Euro: storia di una moneta senza Stato L’Euro rappresenta un’anomalia nella storia delle istituzioni monetarie e finanziarie: come si integra la sua storia nel progetto dell’Unione Europea? Quali risvolti politici ha determinato e come ha influenzato gli equilibri tra gli stati membri? Che problemi pone, insieme alla banca Centrale Europea, per gli assetti democratici e rappresentativi europei? Giovedì 27/11/2014 Relatore: Massimo Amato, docente di Economia presso l’Università Bocconi di Milano Presentazione del laboratorio: Qual è stato il cammino dell'idea di Europa? Quali le ipotesi in campo e le loro matrici culturali? È corretto parlare di “integrazione” europea riguardo alla costruzione istituzionale sfociata nell'Ue? Queste sono solo alcune delle domande da cui partire per analizzare la storia europea dell'ultimo mezzo secolo e comprendere pienamente l'attuale condizione dell'Ue e della stessa idea di Europa. Troppo spesso infatti le opposte retoriche dell'antieuropeismo e dell'europeismo “senza se e senza ma”, assieme ad una prospettiva troppo appiattita sull'attualità, condizionano gli studi storici sul tema e non permettono un ragionamento di lungo respiro. D’altro canto, nell’analisi del percorso istituzionale europeo, le dinamiche culturali, politiche ed economiche vengono spesso trattate come campi separati, mancando quel necessario intreccio interdisciplinare che permetterebbe di ottenere una visione complessiva. www.laboratoriolapsus.it | [email protected]