У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane di Levada di Ponte di Piave (TV) - Sonello (v.030) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Concerto di 3 campane in scala diatonica maggiore di La3 elettrificate a battaglio cadente sincronizzato + un sonello a slancio in Mi4; precedentemente l’impianto era dalla Ditta Vanin di Silvelle di Trebaseleghe (PD), attualmente sono in manutenzione dalla Ditta Comin di Volpago del Montello (TV). Distesa del sonello delle ore 17:21 come secondo richiamo per la S. Messa prefestiva delle ore 17:30 (dura 5 minuti). “Boto” con la campana maggiore come ultimo richiamo per la S. Messa (dura 20 secondi). La Chiesa Antica in Levada di Ponte di Piave Forse furono gli Strasso a fondare un primo luogo di culto a Levada; di qui l'insolita intitolazione a San Bonifacio, secondo Carlo Agnoletti patrono dei vassalli. La cappella ebbe però sempre il giuspatronato del vescovo di Treviso. I primi accenni attorno alla chiesa risalgono alla fine del Duecento, quando la cura delle anime era affidata alla pieve di Negrisia. Solo dal Cinquecento la cappella fu gestita da un proprio curato che però risiedette a Ponte di Piave sino al Seicento con la costruzione canonica. Come testimoniano i recenti rilievi archeologici svolti in occasione di un restauro, l'edificio fu più volte modificato. La navata fu allungata per due volte, mentre il muro orientale dell'abside fu abbattuto per ampliare il presbiterio, distruggendo un ciclo di affreschi quattrocentesco. Il rifacimento più importante, resosi necessario per l'aumento demografico, risale all'inizio del Cinquecento, culminato con la riconsacrazione del 26 ottobre 1522 essendo parroco Domenico di Refrontolo. Fu quest'ultimo a commissionare nel 1530 le due pale di Francesco Bissolo: San Bonifacio fra i santi Agata e Pietro, presso l'altare maggiore, e la Madonna con i santi Lorenzo e Paolo, nella cappellina a sud. Degno di nota è anche il fonte battesimale (XVI secolo). La chiesa godette inoltre delle donazioni degli Ottoboni, residenti nell'attuale villa Mercante di Rustingnè: a loro si deve la costruzione dell'altare di Sant'Antonio (1661). I recenti restauri hanno riportato in luce la cosiddetta Madonna della Rondine, un affresco raffigurante la Vergine col Bambino riconducibile al primo Cinquecento. Fonte: Wikipedia (Levada di Ponte di Piave) Purtroppo il campanile per mancanza di fondi è arrivato fino allo stato attuale e non fu mai più completato, quindi provvisorio. Il vero e proprio campanile è quello della chiesa antica ristrutturato completamente anni fa rendendolo completamente originale nel suo aspetto e da circa 3 anni è stato arricchito da una campanella a slancio manuale con ceppo e ruota in legno. Ed eccoci al video del sonello, proprio una bella campana in Mi4, seguita dalla tradizionale suonata con il “boto” sulla campana maggiore. Ora abbiamo concluso anche con Levada, il video di questa domenica sarà una vera sorpresa dato un luogo in provincia di Udine e poi riprenderanno i video nel territorio della meravigliosa San Polo di Piave e le sue chiese. I: La3. II: Si3. III: Do#4. Sonello: Mi4. A presto, Diego.