У нас вы можете посмотреть бесплатно Dornier 328-110 (AirAlps) Roma FCO - Bolzano BZO | Cockpit View | или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Volo Air Alps: Roma Fiumicino (FCO) - Bolzano (BZO) Aereo: Dornier 328-110 -------------------------------------------------- 00:59 Ispezione esterna 01:47 Avvio motori e checklist 06:16 Taxi 10:35 Takeoff 14:02 Climb 17:39 Cruise 21:17 Descend 23:55 Approach 25:54 Final Approach 27:25 Landing 29:25 Taxi -------------------------------------------------- Questo video documenta un volo operato da Air Alps sulla tratta Roma Fiumicino (FCO) - Bolzano (BZO), effettuato con un Dornier 328-110, La compagnia, attiva principalmente nel trasporto regionale, utilizzava il Dornier 328 per la sua capacità di operare su piste corte e in condizioni operative complesse, come quelle dell’aeroporto di Bolzano. -------------------------------------------------- #dornier #cockpitview #fco ------------------------------------------------- ✈️ Air Alps (stilizzata come Air A!ps) è stata una compagnia aerea regionale austriaca fondata nel 1998 da Air Engiadina e Dietmar Leitgeb, con operatività avviata nel 1999. Aveva base a Bolzano, sede amministrativa a Innsbruck e una flotta composta principalmente da Dornier 328-110, un velivolo regionale a turboelica. I principali azionisti erano Welcome Air Luftfahrt GmbH & Co KG (76%) e un consorzio di imprenditori altoatesini.Originariamente chiamata KLM ALPS, la compagnia collaborava con Alitalia, operando voli in code-share con il codice AZ. Nel 2001 dichiarò bancarotta, ma riprese le operazioni grazie all’acquisizione da parte di imprenditori altoatesini e una successiva iniezione di capitale di 7 milioni di euro. La compagnia si concentrò sul mercato italiano, con rotte da Bolzano verso città come Roma, Napoli, Cagliari e Lamezia Terme.Nel 2008 annunciò un utile di 700.000 euro per il 2007 e concluse la partnership con Alitalia, mantenendo solo accordi di code-sharing. Nello stesso anno, gestì brevemente rotte da Foggia per Milano, Roma e Palermo per Club Air, fermandosi dopo il fallimento di quest'ultima. L’hub fu spostato da Bolzano a Roma-Fiumicino nel 2009, ampliando le operazioni verso Rimini, Perugia, Parma, Lamezia Terme e Palermo.Nel dicembre 2009, Air Alps fu acquisita da Welcome Air Luftfahrt, che divenne il terzo operatore austriaco più grande. Dal 2010, introdusse collegamenti come Roma-Salerno e Milano-Salerno. Tuttavia, nel gennaio 2012, la compagnia sospese i voli a causa di difficoltà finanziarie, con il ritiro della licenza da parte delle autorità austriache. Pur avendo ripreso brevemente il collegamento Bolzano-Roma, lasciò definitivamente l’aeroporto di Bolzano a dicembre dello stesso anno. Nel 2013 Air Alps cessò tutte le operazioni, fu liquidata e la flotta venne dismessa o venduta. Tentativi di salvataggio da parte di investitori non ebbero successo, segnando la fine di una compagnia che aveva contribuito significativamente al trasporto regionale tra Austria e Italia. ✈️ Il Dornier 328-110, velivolo principale della flotta di Air Alps, è un turboelica regionale progettato per trasportare fino a 33 passeggeri. Realizzato dall'azienda tedesca Dornier, si distingue per l'elevata efficienza nei consumi e per la capacità di operare su piste corte e in condizioni difficili, rendendolo ideale per aeroporti regionali come Bolzano. Il Dornier 328-110 offre una velocità di crociera di circa 620 km/h e un'autonomia di 1850 km, permettendo collegamenti rapidi su tratte brevi e medie. Grazie alla configurazione interna, con sedili spaziosi e una cabina silenziosa, il velivolo garantiva un comfort superiore rispetto a molti altri aerei della sua categoria. Questo modello rappresentò una scelta strategica per Air Alps, consentendo di operare su tratte meno frequentate e garantendo flessibilità operativa nel panorama del trasporto regionale europeo.