У нас вы можете посмотреть бесплатно Realismo e Macchiaioli: Courbet, Millet, Fattori e Signorini. ARTE E IMMAGINE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
I MIEI PDF LI TROVI QUI: https://federicagatti.gumroad.com/l/c... Nel corso dell'800 con l'avanzare della Rivoluzione industriale, i contadini abbandonano le campagne per trasferirsi in città e lavorare nelle fabbriche. Qui sono sfruttati e costretti a vivere in ambienti malsani. La questione sociale è sempre più urgente. Intellettuali, scrittori e artisti si interessano di questa situazione in cui versano i lavoratori e sentono la necessità di raccontarla. In Francia si sviluppa il Realismo, una corrente artistica che rappresenta il mondo reale, quello del popolo e dei lavoratori senza alcuna idealizzazione. Si tratta di un REALISMO di CONTENUTI non di tecnica che si presenta invece più libera, meno impostata rispetto a quella accademica. Chiaramente la critica del tempo non apprezza assolutamente questo genere di opere che ritiene volgari. I dipinti di Courbet, ad esempio, verranno rifiutati all'Esposizione universale del 1855 (che si tenne a Parigi). Oltre a Courbet vediamo anche Millet con la sua opera L'Angelus, emblematica della sua interpretazione aulica della vita contadina che sottolinea l'armonia tra l'uomo e la natura. E mentre in Francia si diffonde il Realismo, in Italia nascono i Macchiaoli, un gruppo di artisti toscani interessati (come i francesi), a rappresentare la realtà della vita quotidiana. Il nome nato per criticare questi pittori dopo la prima mostra del 1861, deriva dalla loro tecnica di dipingere a macchie, cioè con campiture di colore uniformi, senza chiaroscuro. Vedremo insieme l'opera "Soldati francesi del 59" di Giovanni Fattori, "Bagno penale a Portoferraio" (1895) e "L'alzaia" del 1864. Buon lavoro a tutti e a tutte. Supporta il mio progetto in questi 3 modi: 1 ISCRIVITI AL CANALE è gratissssss 2 METTI LIKE E/O COMMENTA 3 CONDIVIDI se pensi che il contenuto possa essere utile a qualcun altro Se non lo sai mi trovi anche qui: / lacritichina tiktok.com/@lacritichina / lacritichina