У нас вы можете посмотреть бесплатно Il monossido di carbonio, a casa - in 5 minuti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il monossido di carbonio è pericoloso? Ad elevate concentrazioni è mortale. Purtroppo si tratta di un gas estremamente tossico, incolore, inodore e insapore. Quindi non c'è modo di percepirlo con i nostri sensi. Inoltre, a differenza di altri gas, non causa irritazioni di occhi, e alle mucose per cui è praticamente impossibile rendersi conto che è presente nell'aria, se non quando ormai è troppo tardi. Sicuramente, è tra i responsabili dell'inquinamento negli ambienti di vita ed è uno di quelli più pericolosi. Il monossido di carbonio, CO, è il risultato della combustione INCOMPLETA di una qualsiasi sostanza contenente carbonio. Quando la combustione avviene in scarsità di ossigeno, si ha la formazione di monossido di carbonio. Le principali fonti di CO negli ambienti chiusi sono: il fumo di sigaretta; stufe, fornelli, caldaie e scaldabagni a gas vecchi o malfunzionanti; caminetti e stufe a legna o pellet con cattiva aerazione; e si trova in concentrazioni maggiori nei luoghi scarsamente aerati. In situazioni di normalità, la concentrazione di monossido di carbonio nelle abitazioni è molto bassa, compresa tra gli 1,5 e i 4,5 mg/m3. Ma in caso di ambienti poco ventilati e in presenza di fumo di sigaretta, fornelli a gas, sistemi di riscaldamento a gas o a legna, la concentrazione può arrivare sino a 60 mg/m3. Solitamente i livelli più elevati si riscontrano soprattutto d'inverno ed in edifici poco areati. Gli effetti sulla salute del CO possono essere devastanti: la molecola si lega stabilmente all'emoglobina, la proteina presente nei globuli rossi e deputata al trasporto dell'ossigeno, impedendole di fatto di svolgere il suo ruolo. Ciò causa effetti tossici di varia entità. Gli effetti sono praticamente trascurabili quando il CO è presente nell'aria a basse concentrazioni. A concentrazioni via via crescenti si possono verificare: cefalea, confusione, disorientamento, capogiri, visione alterata e nausea. Concentrazioni particolarmente elevate causano coma e morte per asfissia. Particolarmente vulnerabili sono le persone anziane e le persone con problemi cardiocircolatori o respiratori, le donne incinte, i neonati ed i bambini. Circa l'80% dei casi di avvelenamento da monossido di carbonio avvengono in casa. In Italia si stimano tra i 500 e i 600 morti all'anno per colpa del CO. Di questi, 2/3 sono per intossicazione volontaria.L’OMS [WHO, 2010] ritiene validi per l’indoor i valori guida outdoor presentati in “Air quality guidelines for Europe” [WHO, 2000], fissando il limite di 7 mg/m3 in 24 ore oppure 35 mg/m3 in 1 ora. Come è possibile difendersi da questa minaccia tanto subdola? La migliore arma a nostra disposizione è la PREVENZIONE. Bisogna assolutamente evitare che le concentrazioni di CO possano raggiungere valori elevati negli ambienti chiusi. Pertanto, le misure da adottare sono le seguenti: Non fumare al chiuso; I motori degli autoveicoli devono essere tenuti spenti negli spazi chiusi; Non usare barbecue e altri sistemi di cottura destinati per essere usati all'aperto dentro casa; Le caldaie e i boiler a gas devono essere regolarmente sottoposti a manutenzione da parte di personale qualificato; tenere sempre i locali ben aerati, anche adoperando sistemi di aerazione forzata; Prediligere sistemi di riscaldamento alternativi alle stufe a gas; evitare tassativamente di addormentarsi con stufe o camini accesi, se non c'è ricircolo d'aria. Il monossido di carbonio è una delle sostanze più insidiose e letali tra quelle che causano inquinamento domestico. Data la sua elevata tossicità è necessario agire con una buona prevenzione. Questo perché in caso di avvelenamento dovuto ad elevate concentrazioni potrebbe non esserci il tempo, o il modo, di trasportare tempestivamente il malcapitato in ospedale. Link di approfondimento: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_o... Sommario 0:00:00 - Introduzione 0:00:43 - Il monossido di carbonio 0:04:22 - Conclusioni 0:04:58 - Bloopers Si ringrazia il Dott. Luigi Rescigno per il supporto scientifico ____________ Per richieste preventivi, scrivere a: [email protected] ____________ 👉 Per non perdere altri contenuti, ISCRIVITI: https://www.youtube.com/c/A2cIt?sub_c... ___________ ☆ Sito A2C: https://a2c.it ☆ Facebook: / aduec ☆ Youtube: https://www.youtube.com/c/A2cIt?sub_c... ☆ Linkedin: / a2c---consulenza-tecnica ☆Twitter: / a2c_it ☆ Telegram: https://t.me/a2c_it ____________ Podcast: 🎧 Anchor: https://anchor.fm/aduec 🎧 Google Podcasts: https://podcasts.google.com/feed/aHR0... 🎧 Apple podcasts: https://podcasts.apple.com/podcast/id... 🎧 Spotify: https://open.spotify.com/show/0uxSEWY...