У нас вы можете посмотреть бесплатно 10 cose da sapere sul rito del matrimonio - Matrimoni con l'accento - Roberta Patanè или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Spesso gli sposi danno per scontate alcune cose relative ai riti, per poi scoprire ad organizzazione avanzata che una cosa che avevano sempre desiderato fare in realtà non è possibile oppure che era diversa da come l’avevano pensata e progettata. Vediamo i 10 dubbi e domande che più spesso mi vengono rivolte dai miei sposi relativamente al matrimonio CATTOLICO, CIVILE e SIMBOLICO. 1. Fare il RITO CATTOLICO ALL’APERTO: teoricamente (e anche praticamente nella maggior parte dei casi) non si può, perché i sacramenti vanno celebrati all’interno della Chiesa. Ci sono rarissime eccezioni, ma chiedete sempre al sacerdote prima di vedervi sposi sotto un arco di fiori sul prato per poi scoprire che non si può fare! 2. FARE IL RITO CIVILE ALL’APERTO: anche il rito civile non si può celebrare ovunque, serve una CASA COMUNALE, nominata tale attraverso una delibera del Comune. Alcuni Comuni danno la possibilità di fare il rito all’aperto, ma solo nei luoghi ufficialmente riconosciuti. Per info precise vai sul sito del Comune che ti interessa o presso l’ufficio Matrimoni, dove troverai l’elenco preciso dei luoghi ammessi. 3. I siti di alcune LOCATION affermano che presso di loro si può celebrare il rito civile. Attenzione! Spessissimo non è vero, sono specchietti per le allodole per attirare clienti. Chiedete bene perché solo poche location private stringono accordi veri in tal senso con il Comune. 4. Il rito civile può celebrarlo UN MIO AMICO? Sì, è vero! Deve ottenere un’autorizzazione a parte del Sindaco facendo una richiesta nella quale attesti di avere i giusti requisiti, ovvero di essere “eleggibile a Consigliere Comunale”. Lo stabilisce il DPR n. 396 del 2000, art. 1, comma 3: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/i... 5. Per fare un matrimonio SIMBOLICO si prende un ATTORE che interpreta il ruolo del prete o del sindaco!! Assolutamente no! Esistono professionisti che svolgono il ruolo del celebrante con grande impegno e serietà, non c’è finzione né recita! 6. Confusione sui TESTIMONI, quanti sono esattamente? Nel rito civile 2 (uno per lo sposo e uno per la sposa), nel rito cattolico 4 (due e due). Nel rito simbolico quanti ne volete! 7. Matrimonio cattolico in una DIOCESI DIVERSA da quella di residenza, si può? In realtà potreste avere problemi ad ottenere i permessi dalla Curia, perché in teoria ci si deve sposare nella Diocesi di appartenenza. Questa decisione dipende dal Vescovo, per cui in alcune regioni d’Italia non c’è nessun problema, in altre i Vescovi sono molto rigidi e tendono a non dare i permessi. 8. Matrimonio cattolico: sono obbligatori sia BATTESIMO che CRESIMA? Il Battesimo assolutamente sì, mentre per la Cresima in realtà la norma di diritto canonico dice che va fatta “se è possibile senza grave incomodo”, il che significa che potrebbe anche non essere fatta, ecco il link: http://www.vatican.va/archive/cod-iur... infatti io l’ho verificato con una mia coppia che si è sposata in chiesa senza che lui fosse cresimato. Però i sacerdoti tendono a dire che è obbligatoria e basta. 9. Se solo uno dei due è cattolico dobbiamo sposarci per forza in Comune? No! Esiste il RITO MISTO e si celebra in chiesa, non solo se l’altro è di un’altra religione, ma anche se è ateo. Informatevi se quello cattolico fra voi due ci tiene a sposarsi in chiesa! 10. In chiesa abbiamo pensato di far suonare le nostre canzoni d’amore preferite! Attenzione! Esiste una lista ben precisa di brani “ecclesiastici” che quindi si possono suonare durante una celebrazione. Tutti quelli che non sono previsti nella lista non si possono suonare, inclusa la tanto amata Ave Maria di Schubert. E allora perché si sente tanto spesso? Perché come sempre la chiesa è fatta di uomini, alcuni sacerdoti chiudono un occhio, altri sono rigidi e applicano le regole alla lettera. Seguimi anche su Web e Social: I miei matrimoni su: https://robertapatane.it/ Il Vlog: https://www.matrimoniconlaccento.it Facebook: / robertapataneweddings Instagram: / roberta.patane.weddings Pinterest: / robertapatane