У нас вы можете посмотреть бесплатно Cantina Ca’ Lojera или скачать в максимальном доступном качестве, которое было загружено на ютуб. Для скачивания выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ca’ Lojera è una cantina artigianale a conduzione familiare, gestita da Franco e Ambra Tiraboschi. Nata nel 1992 a Sirmione, Ca’ Lojera è il simbolo della viticoltura sostenibile nei pressi del lago di Garda. Ca’ Lojera è un sogno avverato, fatto di tanti piccoli passi che si sono rivelati un cammino costellato di scelte giuste, che oggi danno grandi soddisfazioni. Ci troviamo a Sirmione, in Lombardia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Un piccolo comune medievale che accoglie e affascina turisti da tutto il mondo, diventato il centro nevralgico della produzione di Ca’ Lojera. I proprietari sono Franco Tiraboschi e Ambra Perotti, marito e moglie, che decisero nell’ormai lontano 1992 di trasformare la propria azienda ortofrutticola in una vera e propria cantina, seguendo la passione per il vino e la viticoltura. Il nome della cantina, Ca’ Lojera, è dialettale e significa letteralmente “Casa dei lupi”, in merito a una lontana leggenda che vedeva le case in riva al Lago di Garda come dei veri e propri nascondigli per i contrabbandieri, i quali si servivano di lupi per controllare la refurtiva. Ad oggi i vigneti si estendono per circa 20 ettari, suddivisi tra 18 ettari a Sirmione, dedicati esclusivamente alla coltivazione del vitigno a bacca bianca Turbiana, detto anche Trebbiano di Soave. I restanti 2 sulla collina morenica, destinati ai filari di vitigni internazionali a bacca nera, quali il Cabernet, Chardonnay e Merlot. Il suolo è argilloso, perciò offre compattezza al terreno, e il microclima è ideale per la coltivazione della vite, influenzato dal vicino lago. Le vigne arrivano ad avere fino a 50 anni di età, e si estendono dalla pianura alle dolci colline della zona della Lugana DOC. In vigna si segue una viticoltura sostenibile e rispettosa dei cicli naturali, con l’obiettivo di mantenere intatta la biodiversità del luogo. In cantina i vini fermentano spontaneamente con solo uso di lieviti indigeni, a temperature controllate. Gli affinamenti sono svolti in acciaio, ai fini di ottenere il meglio dalle caratteristiche organolettiche intrinseche delle uve e del vino che ne deriva. I vini artigianali di Ca’ Lojera sono il risultato di una viticoltura sostenibile e attenta, che salvaguarda il proprio patrimonio naturale attraverso la creazione di etichette sincere e genuine. Come lupi che proteggono i tesori nascosti, così anche la famiglia Tiraboschi si impegna nel difendere un bottino fatto di acini e foglie, i cui frutti dorati arrivano a noi in tutta la loro elegante personalità.