У нас вы можете посмотреть бесплатно Steve Mc Queen (Ritratti di Hollywood) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#SteveMcQueen #theAPELIX McQueen esordì nel mondo del cinema con un piccolo ruolo nel film 'Lassù qualcuno mi ama' (1956) di Robert Wise, ma il suo primo film da protagonista è stato 'Blob-Fluido mortale' (1958). La sua prima grande interpretazione e' quella del cowboy Vin nel western I magnifici sette (1960) di John Sturges. La definitiva consacrazione per McQueen giunse grazie al kolossal La grande fuga (1963), sempre diretto da John Sturges, in cui interpretò il ruolo dell'audace e spericolato capitano Virgil Hilts, uno dei personaggi che lo resero maggiormente celebre nel mondo del cinema. Nel 1966, diretto da Robert Wise nel film 'Quelli della San Pablo', McQueen ottenne la sua prima ed unica nomination all'Oscar come miglior attore protagonista senza riuscire a vincerlo. Norman Jewison lo dirige nell'elegante 'Il caso Thomas Crown' (1968), Nello stesso anno l'attore venne diretto da Peter Yates nel poliziesco Bullitt (1968). Sam Peckinpah lo dirige in un altro poliziesco: 'Getaway!' (1972). L'anno successivo fu la volta di Papillon (1973), pellicola avventurosa di ambiente carcerario, diretta dal regista Franklin J. Schaffner. L'anno dopo John Guillermin lo diresse in un ambizioso progetto di genere catastrofico, il kolossal 'L'inferno di cristallo' (1974), accanto a Paul Newman e a William Holden. Nella seconda metà degli anni settanta la carriera dell'attore entrò in una fase di declino. Nel 1980 interpretò 'Tom Horn' nell'omonimo film diretto da William Wiard. La sua ultima apparizione sul grande schermo, prima della sua prematura scomparsa, risale al 1980 ne 'Il cacciatore di taglie' (1980), un poliziesco con sfumature comiche, diretto da Buzz Kulik. Nel 1979 gli venne diagnosticato un mesotelioma pleurico (un tumore associato all'esposizione all'amianto, di cui furono rinvenute tracce nelle tute dei piloti automobilistici utilizzate dallo stesso McQueen). McQueen morì in una clinica messicana in seguito a due consecutivi attacchi cardiaci, alle 15.45 del 7 novembre 1980, accanto all'ultima moglie e all'istruttore di volo e amico Sammy Mason. Ventiquattro ore prima gli era stato rimosso chirurgicamente un tumore allo stomaco. Fu cremato e le ceneri furono disperse nell'Oceano Pacifico.