У нас вы можете посмотреть бесплатно TUMORE OVARICO: test genetici per terapie mirate e chirurgia di precisione migliorano la prognosi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
TUMORE OVARICO IMPLEMENTAZIONE TEST MOLECOLARI E GENETICI PER TERAPIE MIRATE SULLE MUTAZIONI COME BRCA - IDENTIFICAZIONE CENTRI DI RIFERIMENTO CON ALTI VOLUMI DI INTERVENTI ATTENZIONI ALLE FAMIGLIE CON MUTAZIONI GENETICHE PER LA PREVENZIONE In occasione dell'edizione 2025 del congresso della società europea di ginecologia oncologica ESGO svoltosi presso il Roma convention center La Nuvola si è tenuta una importante conferenza stampa dedicata al tumore ovarico nel corso della quale è stato presentato il Policy Paper dell'Ovarian Cancer commitment, un'iniziativa di ESGO, della rete europea di advocacy Engage e di AstraZeneca. Le istanze del Paper sono tese ad ottimizzare i percorsi dei pazienti attraverso azioni concrete come l'implementazione dei test di profilazione molecolare per identificare le mutazioni genetiche che possono orientare la scelta delle terapie più efficaci, l'identificazione di centri di riferimento attraverso criteri standard sulla base del volume di interventi e maggiore attenzione alle persone portatrici sane di mutazioni genetiche come il BRCA per percorsi personalizzati di prevenzione. Il ruolo delle associazioni pazienti è quello di informare le pazienti ed aiutarle ad orientarsi nel percorso di cura per offrire ad ogni donna le migliori opportunità di trattamento. E proprio per aumentare le informazioni é oggi disponibile anche in Italia Olivia una piattaforma digitale dove pazienti e caregiver possono trovare informazioni sul tumore ovarico e sui centri di riferimento I test molecolari legati alle mutazioni genetiche non sono utili solo per orientare le terapie della paziente ma per tutti i membri della famiglia che possono attivare programmi di chirurgia profilattica e screening personalizzati Nel corso della conferenza ne abbiamo parlato con: Anna Fagotti, Presidente ESGO, Professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore dell’Unità Operativa Complessa Tumore Ovarico alla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma Nicoletta Cerana, Presidente Acto Italia (Alleanza contro il tumore ovarico ETS) Manuela Bignami, Direttore di Loto OdV Ornella Campanella, Presidente aBRCAdabra