 
                                У нас вы можете посмотреть бесплатно Auto IBRIDA USATA: quanto CONVIENE? (Consumi e Costi) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
                        Если кнопки скачивания не
                            загрузились
                            НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
                        
                        Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
                        страницы. 
                        Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
                    
Tutte le immagini e le info qui: https://it.motor1.com/reviews/764929/... Le automobili ibride stanno diventando interessanti per un numero crescente di persone, che è alla ricerca di macchine che abbiano bassi consumi, per poter ridurre i costi di esercizio. Non si tratta, comunque, di risparmiare solo al momento del rifornimento: infatti questa tipologia di auto spesso dà accesso anche ad altre agevolazioni, per quel che riguarda il bollo auto, ad esempio, o l’accesso alle zone a traffico limitato e le soste nei parcheggi a pagamento. Per massimizzare i vantaggi economici, inoltre , ci sono persone che valutano l’acquisto anche di auto ibride usate. Ma cosa succede a un'ibrida con il passare del tempo e dei chilometri? Ve ne parlo in questo articolo e nel video che lo accompagna. Analizziamo in particolare l’efficienza di una Toyota C-HR ibrida “nuova” e quella del modello precedente, nello specifico quella di un esemplare con 4 anni di utilizzo alle spalle e oltre 50.000 km percorsi. D'altronde, parlando di ibride usate, Toyota ha accumulato esperienza a partire dal 1997 con l'introduzione della tecnologia ibrida sulla Prius, elettrificando da quel momento molti altri modelli della sua gamma. Come la C-HR protagonista di questo test. La nostra prova ha riprodotto condizioni di utilizzo diffuse, che riguardano la maggior parte degli automobilisti. Durante la settimana, parliamo del tragitto casa-lavoro, del percorso per accompagnare i figli a scuola o a fare sport, degli spostamenti per fare la spesa o per andare in palestra. In queste situazioni si guida prevalentemente in città, ma anche su strade extraurbane trafficate o sulle tangenziali che circondano i grandi centri urbani. Nei fine settimana, invece, si affrontano viaggi più lunghi, anche con tratti autostradali e velocità di crociera più elevate. Nel traffico cittadino, su strade a scorrimento lento o in tangenziale, il modulo ibrido della Toyota C-HR chiama spesso in causa il motore elettrico per tenere spento il motore termico il più a lungo possibile. La batteria che alimenta il sistema si ricarica sfruttando l’energia cinetica recuperata nelle frenate e nelle decelerazioni, oppure ricevendo energia dal motore termico, con l'elettronica che decide i momenti più adatti a tenere bassi i consumi. Sulle strade extraurbane e in autostrada, il sistema ibrido può supportare la trazione anche a velocità più elevate, in base alle richieste sull'acceleratore del guidatore e anche alla pendenza del terreno. In questi frangenti l’elettrico dà il suo contributo aiutando a ridurre il consumo di carburante, lasciando invece il motore a benzina in funzione nelle fasi più prolungate di crociera. Visita in nostro sito: https://it.motor1.com/ Iscriviti al canale: http://www.youtube.com/subscription_c... Facebook: / motor1italia Instagram: / motor1italia Twitter: / motor1italia Tik Tok: / motor1italia Produzione: Edimotive