У нас вы можете посмотреть бесплатно Insufficienza venosa: come riconoscerla e come intervenire или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Insufficienza venosa: come riconoscerla e come intervenire Quando arriva il caldo si possono acutizzare i sintomi dell’insufficienza venosa. Tra i più comuni si annoverano i crampi, gonfiore alle gambe, formicolii e stanchezza, con le gambe che sembrano essere praticamente da buttare. I sintomi, però, non sono sempre sufficienti per capire che siamo davanti ad insufficienza venosa. Per capirlo realmente dobbiamo sottoporci ad un ecodoppler oppure andare in farmacia e vedere se è possibile fare esami per la prevenzione. Che cos’è? Ma cosa intendiamo per insufficienza venosa? E’ un problema che porta le valvole del nostro corpo a non chiudersi bene e, di conseguenza, il sangue venoso non riesce a passare per raggiungere il cuore. Dato che questo è ricco di tossine, viene filtrato dal sistema linfatico. Qui si accumulano tossine acide che fanno gonfiare le gambe, oltre a creare altre problematiche relativi a capillari fragili. Come intervenire? Un approccio pratico per combattere l’insufficienza venosa, può essere quello della fitoterapia. Un valido alleato, in tal senso, è il gemmoderivato concentrato con ippocastano. Con 20-25 gocce, per 3 volte al giorno, possiamo sicuramente sentirci meglio, visto che questo migliora la forza contrattile della valvola. Anche i sali di magnesio, presi alla sera, aiutano nel migliorare la situazione. Ottimi risultati arrivano anche dall’utilizzo di rosa canina, che è un complesso multivitaminico che aiuta la forza contrattile. La valvola, però, va anche allenata. Come fare? Camminando e vincendo la sedentarietà che è il neimico peggiore. Se, per colpa del lavoro, siamo bloccati seduti per 10-12 ore, allora iniziamo a muovere i piedi anche da seduti. Tallone a terra e solleviamo la punta del piede. Alimentazione? Assolutamente antinfiammatoria: no lattosio, caseina, glutine e carne rossa. Favoriamo, invece, cereali integrali in chicchi, frutta, frutta secca e verdure. Se vuoi approfondire il metodo del Dott. De Mari: I libri sono disponibili in tutte le librerie e negli store online: Rivoluzione Metabolica: https://amzn.to/3qaKKTJ Restart Metabolico: https://amzn.to/3IsVUKc Puoi inoltre visitare il sito internet dove puoi trovare tanti articoli interessanti https://www.danilodemari.it/ Corsi di formazione che potrebbero interessarti: Vitamina D la chiave della salute: https://www.danilodemari.it/prodotto/... Depurazione del fegato: una via di salute, bellezza e benessere https://www.danilodemari.it/prodotto/... Depurazione Metabolica: https://www.danilodemari.it/prodotto/... Rinforza il tuo sistema immunitario: https://www.danilodemari.it/prodotto/... Contatta la segreteria organizzativa al numero 3425028423