У нас вы можете посмотреть бесплатно XXIII assemblea UNIONE INTERNAZIONALE delle SUPERIORI GENERALI (Uisg) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Dal 5 al 9 maggio si è tenuta, a Roma, la XXIII assemblea della Unione Internazionale delle Superiore Generali (Uisg), proprio mentre i cardinali della Chiesa cattolica erano riuniti nella cappella Sistina per eleggere il nuovo papa (Leone XIV). Si è trattato di un conclave femminile? Finalmente nella storia della Chiesa anche le donne hanno potuto dire la loro sull’elezione papale? No, si tratta di una coincidenza: l’incontro di circa 900 suore superiore generali provenienti da oltre 70 paesi, era calendarizzato da tempo. La UISG, infatti, fondata ufficialmente nel 1965, si riunisce ogni tre anni per discutere su tematiche legate alla vita degli istituti religiosi femminili, dai più tradizionali (educazione e salute), a quelli di più ampio respiro, come il dialogo interreligioso, la giustizia, la pace e l’integrità del creato, il diaconato femminile. È, tuttavia, innegabile che sia in atto anche tra le congregazioni femminili e, in particolare, tra le loro leader, una crescente presa di coscienza delle disparità esistenti e una volontà di far pesare di più l’ancora grande presenza femminile all'interno della Chiesa. Ne parlano due docenti e storiche, LIVIANA GAZZETTA e STEFANIA PAVAN, studiose del mondo cattolico femminile in età contemporanea. Info: Gazzetta Liviana, "La rinascita delle orsoline al secolo e il lavoro femminile tra ‘800 e ‘900" in Ciciliot V. e Gazzetta L. (a cura di), "La fabbrica delle suore. Istituti religiosi femminili al lavoro tra ‘800 e ‘900". - Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2024. Pavan Stefania, "Tra fabbrica e nascondimento. Le suore della Santa casa di Nazareth". - Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2024. RED www.womenews.net ; Premio "il Paese delle Donne" (XXVI)