У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Bugnate, Gozzano (NO) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Gozzano (NO), Bugnate, Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine della Purificazione Concerto di 5 campane in Lab3 (Giovanni Bizzozero 1778; Sib3 Fratelli Mazzola 1836; Do4 Roberto Mazzola 1934; Mib4, Reb4 Achille Mazzola 1964) Concerto solenne Il territorio di Bugnate domina dall'alto il comune di Gozzano. In posizione sopraelevata rispetto al paese si trova l'antica chiesa parrocchiale, le cui prime informazioni risalgono addirittura al 1338. La parrocchia, un tempo soggetta alla pieve di Gozzano, fu eretta nel 1568 quale parrocchia indipendente dal vescovo di Novara il cardinale Serbelloni. L'antica chiesa dedicata alla Beata Vergine Maria venne restaurata, assumendo l'attuale impianto cinquecentesco, e in seguito consacrata nel 1601. L’affresco più antico sopravvissuto nella è quello raffigurante la Madonna in trono col Bambino, attribuito a Tommaso Cagnola, capostipite di una famiglia di pittori novaresi del periodo rinascimentale; tale opera è databile all’ultimo decennio del Quattrocento e si trovava sulla fiancata esterna della chiesa, finché non venne edificata la nuova sagrestia. La chiesa venne tutta affrescata all’interno dal pittore valsesiano Lorenzo Peracino, validissimo esempio d'artista. Il particolare campanile ospita ben cinque campane, grazie all'ampliamento del concerto nel 1964. Dell'originale concerto di tre si conserva unicamente la maggiore, fusa sul finire del XVIII secolo in sostituzione delle precedenti campane, risalenti all'epoca di consacrazione della chiesa. Alle dipendenze della parrocchia si trova la celebre della Madonna della Guardia, un eccellente punto panoramico verso Mottarone e in generale su tutto il Lago d'Orta. Un ringraziamento a don Riccardo e a Filippo. #lago #tradizioni #italia #campane #chiesa #arte #cultura #storia #chiesacattolica #vlog #concerto