У нас вы можете посмотреть бесплатно Perché i PREZZI dei FAST FOOD sono RADDOPPIATI in 5 Anni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Prova Trade Republic: trade.re/aschedamini Negli anni ‘80 Burger King aveva introdotto un menu a 99 centesimi, composto da hamburger patatine e bibita. Questa strategia è stata poi copiata da altri fast food, come McDonald's, che nel 2000 ha introdotto quello che noi oggi conosciamo come salva euro: una serie di prodotti listati a 1 solo euro. E questi prodotti, hanno mantenuto un prezzo praticamente invariato per 20 anni: il prezzo dell’hamburger base del McDonald’s è sempre stato di 90 centesimi, o al massimo alzato a un euro, fino al 2020. Da lì in poi, il prezzo è cresciuto dell’80% nel giro di qualche anno. Salvo poi riabbassarsi leggermente, per i motivi che vedremo nel corso del video. La stessa sorte è toccata al Big Mac cresciuto del 35%, al McChicken cresciuto del 30%, ai Nuggets da 9 cresciuti del 28% e alle patatine, cresciute in media del 50%. Curiosamente, solo l’Happy Meal ha avuto in incremento nettamente inferiore agli altri prodotti, perché il prezzo basso è fatto per attirare famiglie e stimolare acquisti aggiuntivi da parte di genitori, ma questa è un’altra storia. A distanza di 4-5 anni dalla pandemia, con 1€ non compriamo più niente. E forse converrebbe anche cambiare il nome salva-euro. Non è solo il caso di McDonald’s: confrontando i menu di tutti gli altri fast food, l’incremento medio dei prezzi è stato del 53% nel giro di 5 anni. La conseguenza? Beh, le vendite di McDonald’s sono calate del 3.6% in quest’ultimo trimestre, il declino più alto dalla pandemia, Burger King l’1.1% e Subway in alcune regioni ha perso addirittura il 10%. Che sembrano numeri bassi, ma sono perdite nell’ordine delle centinaia di milioni: ricordiamoci che sono catene che fatturano decine di miliardi. Ora: di norma la crescita dei prezzi, anche in altri settori, è più graduale, lenta e segue il processo dell’inflazione. Qui, però, la crescita dei prezzi è più del doppio, prendendo in considerazione valori di inflazione sia europei sia statunitensi. È possibile che ci sia così tanta differenza? È solo un fatto di costi più alti… O c’è qualcosa di più? Oggi vediamo tutte le cause.