У нас вы можете посмотреть бесплатно RADIOAMATORI-Long Wire la prima antenna radio или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ciao ragazzi, se vi approcciate per la prima volta alle onde corte o meglio alle HF, vi occorre un antenna semplice e di sicuro funzionamento, in pochi minuti potrete costruirvi una "Long Wire" di lunghezza casuale, con misura del filo elettrico compresa tra 10 e 50 metri, adattata alla linea di trasmissione tramite un trasformatore toroidale Un-Un o Bal-Un rapporto 9:1. LONG WIRE FILO LUNGO In linea di principio le antenne filari vengono realizzate per ovvie ragioni di spazio, normalmente con lunghezze lambda ½ o multipli di essa, mantenendo il fermo presupposto che più si rispettano questi valori migliore sarà il comportamento. Per la Long Wire il discorso è un po’ diverso, essendo questa un’antenna a larga banda per avere un comportamento soddisfacente sull’intera gamma HF ed oltre, occorre evitare in tutti i modi di tagliare il cavo radiante con una misura di mezza lunghezza d’onda o multipli di essa, questo principio vale per tutte le frequenze su cui s’intende operare. La LONG WIRE presenta inoltre un diagramma d’irradiazione orizzontale con lobi principali a 45° (che hanno tendenza a restringersi salendo di frequenza), più altri vari lobi secondari, CHE NE determinano una leggera direzionalità. Un filo elettrico radiante, usato come antenna, di lunghezza compresa fra i 10 ed i 50 metri, puo’ presentare una impedenza tipica compresa fra i 400-600 Ohm circa. L’innesto di un trasformatore BAL-UN magnetici con rapporto DI TRASFORMAZIONE pari a 9:1 ci consente di portare facilmente il sistema ad un valore tipico di 50 Ohm su tutte le bande di nostro interesse e quindi poterlo adattare a tutti i ricetrasmettitori Radioamatoriali in commercio con un rapporto di SWR/R.O.S. prossimo a 1:1/1:5. Va da se che l’utilizzo di un tuner è consigliabile per adattare eventuali disadattamenti agli estremi di banda. La lunghezza del filo radiante puo’ dipendere da molti fattori, uno di essi e’ lo spazio disponibile. Vi riporto questa istantanea con le misure piu’ comuni utilizzate per questa antenna. Come potete vedere lungo lo spettro delle frequenze hf ed entro una misura approssimativa di 30/40 metri ci sono alcune misure che offrono un swr molto basso….... 16,20 metri oppure 30 metri sono misure standard per un funzionamento ottimale. Per il balun occorre un TOROIDE ove vanno avvolte da 9 a 15 spire TRIFILARI in filo di rame smaltato ed incrociate come da disegno, il tutto dovrà essere cablato dentro una scatolina stagna, da dove usciranno solamente il bocchettone SO239 per il cavo di discesa, e la boccola per il filo ANTENNA. Per alimentare una Long Wire occorre utilizzare un particolare tipo di Balun Magnetico Un-Un con rapporto di trasformazione 9:1. Per iniziare la sua realizzazione bisogna procurarsi un toroide della Amidon FT240-43; alcuni sconsigliano l’utilizzo del T200-2 o T200-6 perché sono toroidi ad alto Q opportuni per antenne risonanti a banda stretta. Nel nostro caso, invece, lavorando con un’antenna a banda larga sarebbe più indicato un tipo di toroide con basso Q adatto quindi a lavorare su uno spettro di frequenze più ampio. I toroidi sono divisi per MISCELA, COLORI E FREQUENZA, quelli che interessano noi Radiomatori sono di facilissima reperibilità: ROSSI= 1-30 MHz GIALLI=2-50MHz BLU=0,5-50 MHz