У нас вы можете посмотреть бесплатно ERNIA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔸🔹ᴇʀɴɪᴀ ᴅᴇʟ ᴅɪsᴄᴏ 🔹🔸 Le vertebre sono le ossa che costituiscono la colonna vertebrale. I segmenti cervicale, dorsale e lombare sono caratterizzati dall’interposizione di un disco tra le vertebre mentre gli ultimi due segmenti, quello sacrale e quello coccigeo, hanno le vertebre calcificate tra loro per questo vengono spesso considerati come uniche ossa A questo punto molti si chiedono: a cosa serve il disco intervertebrale nel tratto cervicale, dorsale e lombare? Il disco intervertebrale ha il compito di stabilizzare il movimento tra le vertebre e ammortizzarne il carico. Si chiama disco perché riprende la forma circolare del corpo vertebrale sopra il quale è posizionato, ed è costituito da due parte: ✅Nucleo polposo: è chiamato “nucleo” poiché si trova al centro del disco e ha una consistenza semiliquida; ✅Anulus fibroso: è un anello fibroso che si trova nella parte esterna del disco e serve a proteggere il disco e a contenerne il suo nucleo. 🔴Cosa significa quindi Ernia del Disco: ➡è una condizione patologica della colonna vertebrale che si verifica quando la porzione esterna di un disco spinale (anello fibroso) si rompe e la porzione interna (nucleo polposo) fuoriesce. La porzione interna del disco che estrude, può irritare o comprimere i nervi vicini, causando dolore radiante. Qualsiasi contatto tra i nervi e le proteine infiammatorie presenti nel nucleo del disco, o la pressione del disco stesso sui nervi della colonna vertebrale, può provocare dolore, intorpidimento, formicolio o altri sintomi. Sintomi: ➡Dolore: può essere locale e nei casi più gravi si può irradiare all'estremità degli arti (mani - piedi) ➡Formicolio: anche in questo caso il formicolio può irradiarsi lungo il territorio innervato dalla radice nervosa compressa; ➡Parestesia e perdita della forza: sono anche questi dei segni clinici della sofferenza nervosa, che compaiono nelle condizioni avanzate. Quali sono i rimedi per l’ernia ? I rimedi per l’ernia sono vari, e si possono dividere principalmente in due gruppi: Rimedi conservativi: farmaci fisioterapia ed esercizio terapeutico Rimedi invasivi: Chirurgia ( che è utilizzata quando tutti gli altri rimedi hanno fallito) e non sempre riesce a dare il risultato sperato, e lascia un tessuto di aderenze cicatriziali abbastanza importante, motivo per cui si effettua solo in casi gravi dove la compressione dell’ernia rischia di danneggiare pesantemente il nervo. La fisioterapia per l’ernia è ad oggi lo strumento migliore per trattare questa condizione. Il ciclo fisioterapico, che varia a seconda del paziente e dell'entità del dolore, avrà l’obbiettivo di migliorare il movimento di tutta la colonna, la cui disfunzione è ritenuta una delle cause principali che hanno generato l’ernia. Per ridurre il dolore locale e irradiato si utilizzano: Posture di scarico, ad esempio ponendo il paziente in decupito laterale in cui si ha la decompressione della radice colpita; Tecniche manuali specifiche: come la terapia manuale del poumpage e della trazione; Mezzi fisici ad alta tecnologia come: laser ad alta potenza, tecarterapia, ipertermia, ultrasuoni, correnti antalgiche e manuthech... Una volta diminuita la sintomatologia algica si può passare al recupero di una corretta postura. Questo obbiettivo si raggiunge con esercizi specifici, mobilizzazioni e piccoli accorgimenti che il paziente dovrà adottare giornalmente come ad esempio l’applicazione di un cuscino lombare mentre lavora o mentre guida. Nella parte finale del ciclo terapeutico si tende a lavorare per migliorare la funzionalità del tronco con un piano di allenamento riabilitativo specifico per la persona che si sta trattando. AFFIDA IL TUO DOLORE SEMPRE A MANI E MENTI CONSAPEVOLI #erniadeldisco #ernialombare #erniacervicale #erniadorsale #doloreerniadeldisco #fisioterapia #osteoptia #sciatalgia #cervicobrachialgia #fisiolabcattolica #soluzionedolore