У нас вы можете посмотреть бесплатно Dataforce – Mercato Italia Autovetture e Veicoli Commerciali Leggeri – Marzo 2025 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Per iscriverti e ricevere i nostri comunicati stampa clicca su questo link: http://eepurl.com/dyBRrL Dataforce presenta i dati di immatricolato comprensivi di quei veicoli che, pur essendo immatricolati per la prima volta in Italia, il Ministero considera importazioni fiscalmente nuove perché si è verificata un’emissione di documenti omologativi all’estero. A marzo il mercato dell’auto interrompe la serie negativa durata 7 mesi e, a parità di giornate di vendita rispetto all’anno scorso, immatricola 174mila autovetture. e 16mila veicoli commerciali leggeri. Per le autovetture si registra un progresso del 6,2%, mentre per i veicoli commerciali la contrazione del 15,9% porta l’ottavo mese consecutivo di flessioni, tutte in doppia cifra. Tre canali su 5 in positivo nella struttura del mercato e con i Privati che chiudono il mese in sostanziale parità. Per le Società crescita in linea con l’andamento del mercato. Noleggio in positivo con una quota del 39,7%. Il Lungo Termine migliora di un terzo i propri volumi, anche se con una forte spinta del targato negli ultimi tre giorni, specie per due marchi. Il Breve Termine ritrova il segno più, con un progresso del 15,4%. In negativo, finalmente, solo le Autoimmatricolazioni, in flessione del 24,4% con una quota dell’8,4%, anche se resta il dubbio di un travaso verso il lungo termine. Analizzando le alimentazioni, nel cumulato l’auto elettrica migliora del 71,5% ma con la quota fissa a circa il 5%; il contributo positivo in ottica Cafe è di 205 milioni di euro. Ancora in crescita le Plug-in, che nei primi tre mesi raggiungono uno share del 4,3%, con un targato di 19mila unità. Benzina, comprese le mild-hybrid, a -1,9%; per il diesel, comprese le mild-hybrid, il consuntivo del trimestre è in calo del 23,6%. Dataforce rivede al ribasso il forecast per il 2025 basato sul mix delle alimentazioni. La nuova stima è un anno da 1.605.000 immatricolazioni e una crescita nell’ordine del 2,3%. A fine anno questa configurazione porterebbe il debito delle multe Cafe per i Costruttori alla cifra 3.720 milioni di euro. Marzo non smentisce l’andamento negativo del mercato LCV di quest’anno. Calo del 14,2% per le Microimprese, e del 5,9% per le Società. Il Noleggio flette del 26% nel Lungo Termine e del 31,3% nel Breve. Autoimmatricolazioni a -8,3%. Per le sanzioni Cafe, con il primo trimestre i Costruttori accumulano un debito di 136 milioni di euro. Nelle alimentazioni, i primi tre mesi portano per il diesel, comprese le mild-Hybrid, una flessione del 16,3%, con una quota dell’85,7%; in questo modo l’impatto negativo sulle sanzioni è di 164 milioni di euro. L’elettrico, con 1.400 Lcv immatricolati nel trimestre, cresce del 41%, con una quota di poco superiore al 3%. Stime sul 2025 in calo anche per i Veicoli Commerciali Leggeri. Dataforce pronostica ora un mercato con 170.000 targhe, in flessione sul 2024 del 9,8%. Con questi volumi, la cifra progressiva delle sanzioni Cafe porterebbe a un valore complessivo a debito delle Case di circa 535 milioni di euro. LINK Dataforce Italia: https://www.dataforce.de/it/ Company Database: https://company-database.dataforce.it/ Twitter: / dataforcegmbh Linkedin: / data. . Facebook: / dataforceita. .