У нас вы можете посмотреть бесплатно Il Santo del giorno 06 dicembre 24. San Nicola di Bari. Dic.24 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il Santo del giorno 06 dicembre 24. San Nicola di Bari. Dic.24 San Nicola di Bari: Un Santo di Generosità, Miracoli e Leggenda Il 6 dicembre la Chiesa celebra San Nicola di Bari, noto anche come San Nicola di Myra, una delle figure più amate e venerate della cristianità. Nato intorno al 270 d.C. a Patara, un'antica città della Licia (oggi situata in Turchia), San Nicola è stato un vescovo conosciuto per la sua straordinaria compassione, generosità e per i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. La sua fama ha superato i confini del tempo, trasformandolo in una figura leggendaria che ha ispirato la tradizione natalizia di Babbo Natale. Una Vita di Carità e Santità Fin da giovane, San Nicola mostrò una profonda inclinazione verso la fede e la carità. Rimasto orfano in giovane età, ereditò una considerevole fortuna dai suoi genitori, ma scelse di vivere in povertà e dedicare la sua vita agli altri. Utilizzò i suoi beni per alleviare le sofferenze dei poveri, sostenere i bisognosi e proteggere i deboli, diventando per molti un simbolo vivente dell'amore cristiano. San Nicola divenne vescovo di Myra (oggi Demre, in Turchia) durante un periodo in cui la Chiesa era perseguitata. Nonostante le difficoltà e i rischi personali, Nicola si distinse per il suo coraggio e la sua dedizione pastorale. La sua figura si consolidò come un baluardo di fede e difesa della giustizia, anche di fronte agli abusi di potere dell'epoca. I Miracoli di San Nicola Numerosi sono i miracoli attribuiti a San Nicola, ma tra i più celebri spicca quello delle tre giovani ragazze. Un padre disperato, che non poteva permettersi la dote necessaria per far sposare le sue figlie, rischiava di vederle cadere in schiavitù. Venuto a conoscenza della loro situazione, Nicola decise di intervenire in segreto: per tre notti consecutive gettò dei sacchetti d'oro attraverso la finestra della loro casa, permettendo così alle giovani di sposarsi e di avere una vita dignitosa. Secondo alcune versioni della storia, Nicola gettò l'oro nel camino, e il denaro cadde nelle calze appese ad asciugare — un dettaglio che potrebbe aver ispirato la tradizione delle calze natalizie. Un altro miracolo importante riguarda la sua protezione sui marinai. Durante una traversata in mare, un gruppo di marinai fu colto da una terribile tempesta. Essi invocarono l'aiuto di San Nicola, e il vescovo apparve miracolosamente sulla nave, calmando le acque e salvandoli dalla morte certa. Questo evento consolidò il suo ruolo come patrono dei marinai, e ancor oggi molti lo invocano per la protezione durante i viaggi per mare. Il Trasferimento delle Reliquie e la Basilica di Bari Nel 1087, per timore che le reliquie di San Nicola potessero essere profanate durante le invasioni musulmane, un gruppo di marinai baresi riuscì a trasferirle dalla città di Myra a Bari, in Italia. Questo evento fece sì che San Nicola diventasse noto come San Nicola di Bari e portò alla costruzione della splendida Basilica di San Nicola, uno dei luoghi di culto più importanti del Sud Italia. La basilica è tuttora meta di pellegrinaggio, sia per i fedeli cattolici che ortodossi, unendo le tradizioni cristiane d'Oriente e d'Occidente. San Nicola e la Tradizione di Babbo Natale San Nicola è anche all'origine della figura moderna di Babbo Natale (Santa Claus), simbolo del Natale in tutto il mondo. La sua fama di uomo generoso, specialmente verso i bambini, è diventata una leggenda che si è tramandata di generazione in generazione. Nei Paesi del Nord Europa, come l'Olanda, il suo nome è stato trasformato in "Sinterklaas", da cui deriva il nome "Santa Claus" in inglese. La sua storia si è poi fusa con le tradizioni natalizie locali, dando vita alla figura di Babbo Natale, che porta doni ai bambini la notte di Natale. La festa di San Nicola, il 6 dicembre, è un'occasione per riflettere sull'importanza del dono gratuito, dell'amore che non cerca nulla in cambio e della fede che si traduce in azioni concrete per aiutare chi è in difficoltà. Che sia come protettore dei bambini, patrono dei marinai, o come modello di santità e carità, San Nicola di Bari resta una figura che, anche a distanza di secoli, continua a illuminare il cammino dei fedeli con la luce della sua bontà.