У нас вы можете посмотреть бесплатно Napoli, l'Ipogeo dei Cristallini diventa visitabile. Visita guidata (LIVE) con prof. Carlo Rescigno или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’Ipogeo dei Cristallini è una delle meraviglie nascoste di Napoli. Preziose tombe ellenistiche scavate nel tufo, un tempo si aprivano sui valloni che dalle mura settentrionali di Neapolis, quelle che corrispondono all'attuale porta San Gennaro. Sono una rara testimonianza della città tra il IV e il II secolo a.C. (la questione cronologica è più che aperta), e in realtà non nascono come "ipogee", quindi sotterranee, ma iniziano ad aprirsi a livello di quella, che all'epoca, era una strada, o un percorso che saliva verso l'attuale collina di Capodimonte. Il continuo dilavamento ad opera dei corsi d'acqua che andavano verso le mura ellenistiche ha portato poi, nei secoli, migliaia di metri cubi di detriti della cosiddetta "lava fredda dei Vergini", su cui ora sorge gran parte del rione Sanità. Una delle tombe dei Cristallini, ora rese visitabili (dal 1 luglio 2022, info a https://ipogeodeicristallini.org/ , costo 25 euro con entrate contingentate) è riccamente decorata, con vividi colori che si integrano alle finte architettur , in una prima decorazione strutturale che avrà poi sviluppi che ben si conoscono per esempio a Pompei. Tutto ricostruisce un ambiente di libagioni e di celebrazioni, in onore dei defunti delle élite che governavano la città. Gli scavi dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli (professor Carlo Rescigno) e i restauri, tutto sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli, sono orientati all'acquisizione di importanti elementi scientifici per interpretare non solo questo sito ma tutto il contesto di ipogei che caratterizza il rione Sanità.