У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Chiesa di San Bernardino da Siena in Tordibetto di Assisi (PG) (01) v.182 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Suonate per la messa domenicale delle 9:30: [03:11] Din don festivo a 2 riprese delle 9:00, con la mezzanella a distesa e lV a scampanio sincronizzato; [06:55] Din don festivo a 3 riprese delle 9:15, con mezzanella a distesa e IV a scampanio sincronizzato; [10:32] 14 tocchi su mezzanella e squillina come ultimo segnale messa, che segue subito il din don delle 9:15. Concerto di 5 campane, con le 4 grosse in accordo di quarta maggiore, fuse dalla De Poli di Vittorio Veneto il 20 Maggio 1930, ed elettrificate da Giorgio Zoppitelli dell’Elettra di Corciano nel 1993 con meccanica OES Brevetti Scarselli, motorizzando a distesa solo la mezzanella a battaglio cadente, e il campanone a slancio, utilizzando per quest’ultimo ruota e motore Capanni, mentre le altre sono fisse, in quanto il campanile ha notevoli problemi di spazio; di queste la piccola proviene da un’altra chiesa, fu fusa nel 1608 ed è inutilizzata perché fuori concerto: I: Sol3 https://c1.staticflickr.com/1/705/224... II: La3 https://c1.staticflickr.com/1/575/226... III: Si3 https://c1.staticflickr.com/1/567/226... IV: Re4 https://c2.staticflickr.com/6/5712/22... V: Sol#4 https://c2.staticflickr.com/6/5754/22... N.B. Il video sostituisce l’originale v.182 ora soppresso. Primo di una serie di 5 video girati su 5 campanili diversi in compagnia di campanaro1997. Il primo di questi è su un campanile che volevo mettere in rete da parecchio tempo, ovvero Tordibetto, graziosa frazione sperduta nei colli assisiati, che viene prima della ben più nota Palazzo, dove feci il video a Gennaio. Il campanile custodisce 5 bellissime campane di cui le 4 maggiori fuse dalla fonderia De Poli in accordo di quarta maggiore (in realtà le 2 campane maggiori non le ho mai sentite ma per dimensioni e per il fatto che sono di un’unica fusione, è chiaramente il classico concerto molto usato da noi e nelle Marche, ma soprattutto a Bologna), più una campana preesistente del Seicento. L’elettrificazione è un po’ strana e sinceramente è la prima volta che la vedo, sicuramente discutibile: solo il campanone e la mezzanella sono elettrificate, mentre le altre sono fisse. Non so perché hanno preferito così, ma forse per evitare che il campanone, abbastanza grosso, si vada a scontrare con le altre, anche perché posizionato più all’interno e non sulla finestra come le altre, in modo da poter andare a bicchiere. Spero che il campanile non soffra troppo quando quella bestia va a bicchiere (è solo un Sol3 ma per un campanile del genere sembra veramente enorme)… Purtroppo gli elettromartelli ogivali sono tarati abbastanza male, e si sente che il suono è piuttosto secco. C’è da dire che non è stato montato alcun martello sulla squillina seicentesca, in quanto fuori concerto, e avrebbe stonato e non poco nelle esecuzioni a scampanio. A dire la verità non sapevo esattamente a che ora avrebbero suonato, ma vedendo che la messa era alle 9:30, era sicuro che suonasse qualcosa alle 9:00. Ma… Ho notato che nelle frazioni a nord di Assisi cominciano a suonare sempre trequarti d’ora prima. E anche in questo caso il copione è stato rispettato… Mentre facevo le riprese panoramiche, ecco che alle 8:45 parte il din don. Ma… Non c’è problema! Anzi, è stata molto utile questa suonata perché siccome l’avrebbero sicuramente rifatta alle 9:00, già sapevo cosa suonava, e quindi potevo scegliere una posizione adeguata. Mi sarebbe tanto piaciuto fare il rinterzo in esclusiva ma non c’era nessuno che sapesse usare quel programmatore. E’ semplicissimo e l’avrei potuto fare anche io ma… Non sapevo a quale tasto corrispondesse al rinterzo. Quindi… Non se n’è fatto nulla. Ma appena sarà possibile… Ci ritornerò! Sono proprio curioso di sapere che scampanio hanno inventato. In breve il video è composto dalle riprese alla facciata, alla bacheca dove ci sono i manifesti delle due solennità importanti di Assisi, ovvero Santa Chiara e San Rufino, un primo piano a tutte le campane, e al panorama che si vedeva da là sopra. Per la I° suonata mi sono posizionato davanti alla mezzanella in modo che si vedesse bene, mentre nella II° mi sono messo di profilo rispetto al campanile così da farle vedere tutte. Inframezzato alle suonate troviamo un primo piano al programmatore Ecat. E per concludere ho fatto delle videate alla graziosa chiesina. Il prossimo video… Potrebbe anche essere il botto di giornata, anche se secondo me le suonate riprese sono una più bella dell’altra. Troverete video molto simili sul canale di campanaro1997 che ha fatto i video assieme a me.