У нас вы можете посмотреть бесплатно Dr 5.0 (ok low cost, ma come va DAVVERO?) | La prima PROVA STRUMENTALE - PRO e CONTRO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
PRO e CONTRO di oggi è un'analisi rigorosa e strumentale della DR5 1.5 turbo GPL da 149 CV: confrontiamo le prestazioni, i consumi, la qualità e la dinamica di guida con le concorrenti e le aspettative create da un eccezionale successo di vendite. Abbiamo ottenuto un esemplare in prova grazie alla generosità di uno dei nostri fan e come sempre il nostro test sarà severo e obbiettivo, con l'aiuto del nostro insuperabile ingegnere. La DR5, sebbene presenti un logo italiano, è in realtà un rebadge di una Chery cinese, la Tiggo 5x. Il suo design, pur semplice, si distingue dalle altre e ha una costruzione attenta; alcuni dettagli di finitura sorprendono positivamente. L'abitacolo mostra una cura nei dettagli, con materiali morbidi nella parte alta, ma alcune imprecisioni, specialmente nella zona del cofano. La posizione di guida è comoda, sebbene la regolazione del sedile, che è elettrica, potrebbe non soddisfare chi cerca una postura più sportiva. Le rilevazioni dell'abitabilità evidenziano che la DR5 offre una buona disponibilità di spazio per testa e gambe, sebbene qualcuna delle concorrenti faccia meglio. Quella più affine è la franco-rumena Dacia Duster. L'accessibilità è buona, anche se le porte posteriori non si aprono di un angolo molto ampio. Questa DR5 è una versione dotata del GPL, quindi lo spazio nel sottofondo del bagagliaio è interamente occupato dalla bombola; non rimane nemmeno un ricettacolo per il cric e il volume utile si riduce a 260 litri. Il sistema di infotainment, che in questo esemplare non è disponibile in italiano, è rudimentale e limitato in molte funzioni, benché disponga dell'interfaccia (via cavo) di Apple CarPlay e Android Auto. Per quando riguarda gli ADAS, la DR5 è molto carente: c'è solo il cruise control (non adattivo) e nient'altro. Sul piano delle prestazioni la DR5 brilla per l'accelerazione da ferma, addirittura meglio del dichiarato e anche in ripresa non se la cava affatto male, con un limitato divario fra l'alimentazione a benzina e il GPL. Sterzo poco progressivo e freni che si affaticano facilmente fanno preferire una guida tranquilla, al pari del cambio CVT, per evitare l'effetto scooter che porta il motore 1.5 turbo benzina da 149 CV a girare molto in alto e diventare rumoroso. Come di consueto, tutti i numeri delle prestazioni e i voti del nostro pagellone li trovate al termine del video. Avete visto: 00:00 Introduzione alla DR5 01:52 Le concorrenti 03:32 I fari a led 04:04 Gli scarichi finti 07:06 Tasti e clima 08:54 Posizione di guida 10:29 Il livello di finitura 11:26 Il tetto "panoramico" 12:35 Le sospensioni 14:36 Il vano bagagli 20:03 Il cambio CVT 22:50 Retrotreno leggero 25:40 Prova di parcheggio 27:00 I consumi di benzina e GPL 29:06 I prezzi e le conclusioni Non c'è il navigatore I Pro e Contro sono powered by: Fiamm Si ringrazia Daniele Patti, proprietario dell’ esemplare in prova, per la preziosa collaborazione. Riprese e montaggio: Leonardo Mannoli Rilevazioni: Marco Rampon