У нас вы можете посмотреть бесплатно Bell smentisce Einstein: SPIEGATO CON UN RACCONTO senza matematica или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
➤ IL MIO LIBRO "La meccanica quantistica, Volume 1": https://amzn.to/3AVCqzL ➤ TUTTI I MIEI LIBRI: https://amzn.to/3TkfsbO ➤ IL MIO CORSO SULLA RELATIVITÀ RISTRETTA: https://pepitediscienza.it/courses/co... Ti spiego il teorema di Bell con un racconto, senza usare la matematica, e rispondiamo alle seguenti domande: Qual è il senso profondo dell'entanglement? Cosa dice il teorema di Bell? Come si può capire senza matematica? Perché EPR + Bell + Aspect ci portano alla nostra migliore comprensione dell’entanglement? Le leggi di Natura possono essere non locali, contrariamente a ciò che Einstein credeva? Perché Bell non dimostra che la MQ è completa? Einstein aveva torto su tutto? Vedremo che no. Esistono le spooky actions at a distance che Einstein rifiutava di accettare? Possono esistere teorie a variabili nascoste migliori della meccanica quantistica? LA SERIE SULLA MECCANICA QUANTISTICA: ------------------------------------------------------------------------- 1. Il teletrasporto quantistico sfrutta l'entanglement • Come funziona il TELETRASPORTO Quanti... 2. Il più bell'esperimento dela storia della fisica • Il dualismo onda particella della mat... 3. Capiamo il principio di indeterminazione • IL SENSO PROFONDO DEL PRINCIPIO DI IN... 4. Esistono gli atomi quando non li osserviamo? • Il Principio di Complementarità ci in... 5. La soluzione del paradosso del gatto di Rovelli • Come l’interpretazione RELAZIONALE di... 6. Il paradosso EPR di Einstein e l'entanglement • La luna esiste quando non la osservo?... 7. Il senso profondo dell'entanglement • Bell smentisce Einstein: SPIEGATO CON... 8. L'esperimento muon g-2: c'è davvero nuova fisica? • La bellissima FISICA DEL MUONE: MODEL... 9. Capiamo per bene lo spin con oggetti quotidiani • Partiamo da UN ESPERIMENTO e capiamo ... 10. Esistono particelle destre e mancine • Alla caccia del bosone di Higgs: la c... 11. Usiamo una pistola a IR per capire la luce • Uso una pistola a infrarossi per most... 12. L'atto di disperazione di Planck e la ricerca dell'assoluto • PLANCK e la RICERCA dell’ASSOLUTO: da... 13. La vera storia della nascita dei fotoni e dei quanti • Einstein completa la rivoluzione di P... 14. La bellissima fisica dei reattori a fissione di Oklo • Scoperti 17 REATTORI NUCLEARI a fissi... 15. Reattori a fissione e simmetria delle leggi di Natura • LE LEGGI della Natura SONO SEMPRE LE ... 16. Cosa è il colore dei quark? • Come sappiamo che i QUARK hanno 3 COL... 17. Il bosone di Higgs e i 3 bosoni fantasma • Cosa sono i 4 bosoni di Higgs? MI PUOI TROVARE QUI: ------------------------------------- La web di Pepite: www.pepitediscienza.it Facebook: / nuggetsofscience e-mail: [email protected] Sostieni il canale con Paypal: https://paypal.me/pepitediscienza UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI ! ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Roberta Messuti (Coach, Mentore) https://minimalistadigitale.com/ Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica) Michel Moisant (Traduzioni al francese) BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO: ------------------------------------------------------ 1. John Bell, ”On the Einstein Podolsky rosen paradox”, Physics 1, 195-200 (1964) 2. N. David Mermin, “Is the moon there when nobody looks? Reality and the Quantum theory”, Phys. Today 38(4), 38 (1985) 3. Huw Price, “Time’s arrow and Archimedes’ Point”, Oxford University Press (1996) 4. Aspect et al., Phys. Rev. Lett. 47, 460 (1981); Phys. Rev. Lett. 49, 91 (1982); Phys. Rev. Lett. 49, 1804 (1982) 5. Einstein, Podolsky, Rosen, “Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality Be Considered Complete' ?, Physical Review, 47 (1935) 6. J.A.Wheeler e W.H.Zurek, "Quantum Theory and Measurement", Princeton Legacy Library (1983) 7. R.P.Feynman, Int. J. Theor. Phys. 21, 471 (1982) 8. Jan Hilgevoord and Jos Uffink, “The Uncertainty Principle” in the Stanforf Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/archives/wi...