У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Basilica di S.Pietro in CITTA' DEL VATICANO (SPECIALE 250 ISCRITTI!!!) (03) v.131 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Suonate per la festa patronale dei SS. Pietro e Paolo, 29 Giugno 2020: [03:59] Plenum solenne (dura quasi 9 minuti) delle 12:12 per la fine dell'Angelus solenne presieduto da Papa Francesco: all'inizio parte il Valadier, dopodiché partono le altre contemporaneamente. Dopo 3 minuti e mezzo, il Valadier inizia a fermarsi per non lasciarlo isolato. Quindi staccano Campanoncino, Predica, Rota e le 2 minori; [12:15] Battiore delle 16:30 e distesa festiva delle 4 campane minori (dura 14 minuti) per la messa solenne delle ore 17:00: lo schema è identico al plenum, però le 2 grosse non suonano. Concerto di 6 campane in Mi2 crescente a slancio, fuse in diverse epoche e fusioni. Originariamente elettrificate da una ditta estera nel 1931, e attualmente in manutenzione dalla Trebino di Uscio (GE): I (Valadier): Mi2 crescente, fusa dall’orefice Luigi Valadier nel 1785, anche se il bronzo lo terminò suo figlio Giuseppe, noto architetto romano che realizzò anche gli orologi del lato facciata. Ha un diametro di 231,6 cm, uno spessore di 17,6 cm e un peso di 89,50 quintali. Possiede il ceppo in legno. II (Campanoncino): Sib2 calante, fusa da Innocenzo Casini di Roma nel 1725. Ha un diametro di 177,2 cm, uno spessore di 14,5 cm e un peso di 36,40 quintali. Possiede il ceppo in legno. III (Rota): Re3 calante, fusa dal noto fonditore medievale Guidotto Pisano nel 1280. Ha un diametro di 136,1 cm, uno spessore di 10,4 cm e un peso di 18,15 quintali. Possiede il ceppo in ferro che sostituì recentemente l’originale in legno. IV (Predica): Fa3 calante, fusa da G.B. Lucenti e Figli di Roma nel 1909. Ha un diametro di 108,5 cm e un peso di 8,30 quintali. Possiede il ceppo in ferro. V (Ave Maria): Si3 calante, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1932. Ha un diametro di 75 cm e un peso di 2,50 quintali. Possiede il ceppo in legno. VI (Campanella): Do4 leggermente calante, fusa da Luigi Lucenti di Roma nel 1825. Ha un diametro di 73 cm e un peso di 2,35 quintali. Possiede il ceppo in legno. Finalmente anch'io sono riuscito a riprendere il plenum di queste meravigliose campane! Non potete capire da quant'è che sognavo di sentire dal vivo il Valadier a distesa, e finalmente ce l'ho fatta. Però da quando è iniziata la pandemia io non ero molto fiducioso che potessi andare a Roma, ma per fortuna la quarantena è finita il 18 maggio. Sono veramente contento che i miei iscritti sono arrivati a più di 250. Chiedo scusa se questo speciale l'ho fatto in ritardo (ormai gli iscritti sono diventati 264), ma comunque lo dovevo fare prima o poi. A 28:03 durante il mio discorso finale al posto del video ho messo una foto dell'obelisco perché davanti alla telecamera era passato un gruppo di 4 persone, e inoltre la distesa festiva l'ho ripresa dal basso, ma in realtà avevo previsto di riprenderla dal tetto della basilica, solo che poi non l'ho fatto perché riflettendo sul fatto che c'era stato un periodo in cui la Campanella era stata rimossa pensavo che avessero impostato alle 16:30 la stessa suonata che ho ripreso dal tetto della basilica nel v.120. Ma la distesa festiva ha suonato comunque, e adesso che lo so per l'Immacolata Concezione o per l'Epifania vedrò di tornare qui per riprendere la distesa festiva dal tetto della basilica. Per adesso ci saranno un po' di settimane in cui non pubblicherò video perché probabilmente sarò al mare, ma non temete perché vi aspetta un'altra grande sorpresa nei primi di agosto. Intanto godetevi questo video.