У нас вы можете посмотреть бесплатно Il nuovo approccio della bolla del Bichat (BFP) per ridurre il rischio di esposizione in GBR или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Dr. Alessandro Cucchi La complicanza più comune delle GBR nei casi di difetti ossei gravi del mascellare sup. è probabilmente l’esposizione precoce o tardiva delle membrane in PTFE o delle griglie in titanio. Per questo abbiamo proposto un nuovo approccio chirurgico basato sull’erniazione e l’avanzamento coronale della bolla di grasso buccale (“buccal fat pad” = BFP), detta comunemente “Bolla del Bichat”. Essa è una struttura anatomica estremamente ricca di cellule indifferenziate pluripotenti e può essere distribuita al di sopra della zona da rigenerare prima della chiusura dei 2 lembi primari, in modo da garantire uno strato di chiusura poi “profondo“, in grado di compensare eventuali deiscenze della chiusura superficiale. È importante conoscerne tutte le indicazioni cliniche al fine di scegliere in modo logico e razionale quando utilizzarla per le nostre GBR. Il Dottor Alessandro Cucchi ha accettato di condividere con noi la sua esperienza con questa nuova tecnica durante un webinar organizzato giovedi 25 Maggio 2023, spiegando come localizzare questa struttura, come avanzarla coronalmente e come stabilizzarla al sopra delle aree rigenerate per ridurre il rischio di complicanze nei casi più complessi.