У нас вы можете посмотреть бесплатно MARINA MILITARE ITALIANA : La NAVE LIBRA in REGALO all'ALBANIA ? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’Italia ha deciso di regalare una nave all’Albania: una scelta destinata a far discutere, ma che offre anche interessanti spunti di riflessione. L’8 aprile 2025, presso il porto di Durazzo, si è tenuta una cerimonia alla presenza del primo ministro albanese Edi Rama, del ministro della Difesa italiano Guido Crosetto e del suo omologo albanese. In questa occasione è stata firmata una lettera d’intenti per la donazione della Libra, un pattugliatore della classe Cassiopea, che entrerà a far parte della flotta albanese. L'accordo pone anche le basi per una joint venture tra l’italiana Fincantieri e l’azienda albanese Kayo. La notizia, passata quasi inosservata sui giornali, si inserisce in un quadro di rapporti sempre più stretti tra Italia e Albania, specialmente sul tema del controllo dei flussi migratori. I due Paesi stanno infatti collaborando per la gestione e il rimpatrio dei migranti attraverso centri localizzati in Albania. Proprio la nave Libra è stata coinvolta in operazioni di trasporto dei migranti, operazioni che hanno scatenato un acceso dibattito politico in Italia. La donazione della Libra potrebbe rappresentare un modo per cementare i rapporti bilaterali e, allo stesso tempo, per introdurre un primo assetto navale italiano nella flotta albanese, composta finora da unità olandesi: le quattro navi della classe Illiria. LA FLOTTA ALBANESE Le navi attualmente in servizio in Albania hanno un equipaggio di 20 membri, una lunghezza di 42 metri e un tonnellaggio di poco superiore alle 230 tonnellate. Raggiungono una velocità massima di 48 km/h, dispongono di sensori in banda X ed S, e un’autonomia di circa 4.540 km. Per la difesa, sono armate con un cannone da 20 mm. LA CLASSE CASSIOPEA La Libra, invece, appartiene alla classe Cassiopea, composta da quattro unità gemelle: Cassiopea, Libra, Spica e Vega. Autorizzate alla costruzione nel 1982 con la Legge n. 979 (“Legge per la tutela del mare”), queste navi furono progettate per migliorare la sorveglianza marittima e la protezione ambientale. Hanno un dislocamento a pieno carico di 1.700 tonnellate, una lunghezza di 81 metri e un equipaggio di 74 persone. Costruite da Fincantieri e operative dalla fine degli anni ’80, raggiungono i 16 nodi di velocità massima. L’armamento principale include un cannone Oto Melara da 76 mm e quattro mitragliatrici. Dispongono di un hangar per un elicottero Bell 212 e sono impiegate in compiti di scorta, difesa di infrastrutture marittime e contrasto ad attività illegali come la pesca di frodo. Inoltre, sono attrezzate per interventi ambientali, come la gestione di dispersioni inquinanti. LA LIBRA OGGI Secondo Army Recognition, la Libra è dotata di una suite elettronica aggiornata tra il 2012 e il 2014, che comprende: radar di navigazione radar di ricerca di superficie radar di controllo del tiro RTN 10X radar di navigazione Gemini-DB di GEM Elettronica La nave dovrebbe restare in servizio nella Marina albanese per almeno 15 anni, diventando la nave maggiore della flotta. Opererà nel Mar Adriatico e nello Ionio, partecipando anche a missioni NATO e rafforzando così la capacità operativa del Paese. Dato che Albania e Italia condividono gli stessi interessi strategici nel Mediterraneo, una flotta albanese più moderna e affidabile rappresenta un vantaggio anche per Roma. Regalare una nave varata nel secolo scorso, se questo porterà a future collaborazioni navali, può quindi essere visto come un investimento politico e industriale, oltre che strategico. Ovviamente, le polemiche in Italia non sono mancate: l’opposizione chiede trasparenza sul valore effettivo della nave donata. #marinamilitareitaliana #albania