У нас вы можете посмотреть бесплатно Imposta Di Successione | Quanto e Quando si paga или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
📩Richiedi una consulenza gratuita agli esperti fiscali di Myaccounting.it: https://www.myaccounting.it/richiesta... 📙Scarica Gratis il mio e-book e Metti al Sicuro le Tue Monete Virtuali con CryptoTax: https://www.carloalbertomicheli.it/cr... 📖 Scarica Gratis il mio e_book ''AUMENTA il fatturato e DIMEZZA le Tasse'' e scopri PERFORMA: La Tua Guida per la Gestione e Sviluppo d'Impresa: https://bit.ly/3uOHuxI 🖥️ In questo episodio di Fiscal Time affronteremo, insieme alla consulente fiscale Kamela Carciu, quello che c'è da sapere riguardo all'imposta di successione, quanto e quando si paga. L’imposta sulle successioni e sulle donazioni (ISD) attualmente in vigore nel nostro paese si applica a tutte le eredità e alle donazioni tra vivi sulla base di aliquote e franchigie differenziate a seconda del grado di parentela tra chi effettua e chi riceve il trasferimento di beni o denaro. La tassa di successione è stata introdotta in Italia nel 1991 con aliquote che oscillavano tra dal 3% al 33%. Nel 2000, però, il governo Amato ha ridimensionato drasticamente la tassazione passando a scaglioni fino a un massimo dell’8%. Un anno dopo venne però abolita dal governo Berlusconi e reinserita solo nel 2006 con l’attuale modello basato su aliquote basse e franchigie individuali. In caso di morte i beni e i diritti che sono appartenuti al defunto sono trasferiti agli eredi, secondo le regole della successione legittima o secondo le disposizioni dettate nel testamento. Il patrimonio oggetto di eredità è detto “asse ereditario” e comprende beni immobili, beni mobili di qualsiasi tipo, le azioni e le partecipazioni in società, il denaro e i gioielli al netto del “passivo ereditario”, cioè debiti, spese mediche che gli eredi hanno sostenuto a favore del defunto negli ultimi 6 mesi e spese funebri. Fanno eccezione (e non rientrano dunque nell’attivo): titoli di stato italiani e di altri paesi Ue; il TFR e le prestazioni erogate dai fondi di previdenza complementare; i veicoli iscritti nel Pubblico Registro Automobilistico e le polizze vita. Se vuoi saperne di più, leggi l'articolo sul blog di Myaccounting.it al link che trovi di seguito: https://www.myaccounting.it/imposta-d... ●▬▬▬▬ SE VUOI SCOPRIRE I MIEI SERVIZI ▬▬▬▬● 😎 Per un preventivo gratuito e info per tua contabilità e buste paga: https://www.myaccounting.it/registraz... 😉 Prenota una consulenza con me e dai il BOOST alla tua attività: https://www.carloalbertomicheli.it/co... 😢 Hai un problema legale da risolvere, affidati ad avvocati esperti: https://www.mylegal.it ●▬▬▬▬ RISORSE UTILI ▬▬▬▬● Il Blog di Myaccounting https://www.myaccounting.it/blog/ Piattaforma sulla fiscalità internazionale 🏦 Fiscalità Platform - https://zedforzane.com/z/fiscalita/ Il mio portafoglio su eTORO https://www.etoro.com/people/carlomic... ●▬▬▬▬ I MIEI CANALI SOCIAL ▬▬▬▬● Facebook: / avvocatomicheli Instagram: / carloalberto.micheli Sito Web: http://www.carloalbertomicheli.it 📩 Business Mail - Per richieste commerciali e collaborazioni: [email protected] #CarloAlbertoMicheli #MyAccounting #Avvocato #Commercialista