У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane della Chiesa Arcipretale di Cavedine (TN) [IT] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Cavedine (TN) [IT] - Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta Il campanile, la cui costruzione risale al XVII secolo, contiene sei campane: le due più grandi sono alloggiate nella cella inferiore, le altre nella cella superiore. Nel 1768, il fonditore reggiano Giuseppe Ruffini fuse un primo concerto campanario di cui attualmente rimane solo la campana “Grossa”. Nel 1853 e nel 1904, la fonderia Chiappani di Trento realizzò due nuove campane dopo la rottura di due campane precedenti. Nel 1917, l’intero concerto, ad esclusione della campana grande, fu requisito per fini bellici; il fonditore Luigi Colbacchini di Trento si occupò del ripristino del concerto, realizzando cinque nuove campane di una massa complessiva di 2572 kg, integrate con la campana grande di Ruffini. Le nuove campane furono benedette, consacrate e issate sul campanile il 15 agosto del 1922. Nei decenni successivi, le tre campane medie si incrinarono, si rese perciò necessaria la rifusione di quattro delle cinque campane di Colbacchini. Il lavoro venne affidato alla fonderia Cavadini di Verona, che realizzò l’opera nel 1963. Le nuove campane vennero benedette, consacrate e issate sul campanile il 31 marzo dello stesso anno. A causa delle differenti sagome delle due campane più grandi, la seconda campana, sebbene abbia una nota più acuta della grande, è di dimensioni maggiori. DATI DELLE CAMPANE 1. GROSSA, Re♭3-4/16, Giuseppe Ruffini (REGGIO EMILIA, IT), 1768 2. SAN VIGILIO, Mi♭3-6/16, Fonderia Vescovile Luigi (II) Cavadini & figlio (VERONA, IT), 1963 3. SANTO STEFANO, Fa3-4/16, Fonderia Vescovile Luigi (II) Cavadini & figlio (VERONA, IT), 1963 4. SAN LORENZO, Sol♭3-3/16, Fonderia Vescovile Luigi (II) Cavadini & figlio (VERONA, IT), 1963 5. SACRO CUORE, La♭3-2/16, Fonderia Vescovile Luigi (II) Cavadini & figlio (VERONA, IT), 1963 6. (campana dei morti) SAN GIOVANNI BATTISTA, Re♭4+4/16, Luigi Colbacchini (TRENTO, IT), 1922 Analisi tonale: La₃=440 Hz; 1/16° di semitono, 1/32° di tono CAPITOLI 00:00 Intro, presentazione fotografica e suono della campana maggiore (registrazione esterna) 03:53 Plenum (Re♭3 - Mi♭3 - Fa3 - Sol♭3 - La♭3 - Re♭4) Ringrazio Tommaso Sorrenti (@tommasosorrenti1503) per la concessione di parte del materiale utilizzato per la realizzazione di questo video e Don Alberto Bolognani (@albesbolo3952) per aver concesso la visita al campanile. Giovedì 15/08/2024 - Solennità dell'Assunta #campane #glocken #bells #trentino #italy #photography #mountains #art ©Lorenzo Cattani Il RIUTILIZZO del materiale presente nel video è VIETATO senza il consenso dell'autore