У нас вы можете посмотреть бесплатно Cedrata Fatta in Casa - Sciroppo di Cedro или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Come preparare in casa la nota bevanda frizzante a base di succo di cedro http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... Ingredienti Ricetta Per 500-600 ml di sciroppo: 1 kg di cedri 350 g di zucchero 350 ml di acqua 10 g di acido citrico Per diluire: Q.b. di acqua naturale, di acqua frizzante o di soda Preparazione Cedrata Fatta in Casa - Sciroppo di Cedro 1. Lavare accuratamente i cedri biologici, spazzolandoli per rimuovere le impurità. 2. Tagliare i cedri in 4 pezzi e sbucciarli con il pelapatate. Attenzione! Si raccomanda di rimuovere solo la parte gialla del cedro, non l’albedo (parte bianca, spugnosa) perché amarotico. 3. Spremere il cedro per prelevarne il succo, dunque filtrarlo con un colino per rimuovere la polpa ed i semi. 4. Riunire la buccia nel bicchiere di un frullatore, aggiungere lo zucchero, l’acido citrico, l’acqua ed il succo dei cedri. Frullare per pochi istanti per tritare le scorze. Lo sapevi che… I principi attivi aromatici del cedro si concentrano nella buccia, ricchissima di olio essenziale. Tritando le bucce, si favorisce la rottura delle sacche contenenti l’olio essenziale, che fuoriesce e si disperde nel liquido. Lo zucchero, inoltre, favorisce la fuoriuscita degli oli essenziali per osmosi. L’acido citrico agisce come correttore di pH, conservante ed antiossidante, aumentando dunque la shelf-life del prodotto. 5. Riunire la miscela così ottenuta in una ciotola, coprire con pellicola e lasciar macerare per almeno 24 ore. 6. Il giorno seguente, filtrare la miscela così ottenuta attraverso un colino foderato con una garza. 7. Lo sciroppo di cedro è pronto e può essere conservato oppure utilizzato subito. Per i dosaggi, si consiglia di diluire una parte di sciroppo di cedro in 10 parti di acqua fresca, naturale o frizzante in base ai propri gusti. 8. Per la conservazione, si consiglia invece la pastorizzazione dello sciroppo. Dopo aver sterilizzato i barattoli di vetro oppure le bottigliette con i relativi tappi a vite, versare lo sciroppo all’interno dei contenitori e sigillare con il tappo. Inserire i barattoli in una pentola profonda, coprire con acqua fredda, portare a bollore e calcolare 10 minuti (a partire dalla ripresa dell’ebollizione). Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare i vasi nel liquido di pastorizzazione, fino a sottovuoto avvenuto. In alternativa alla pastorizzazione, è possibile versare lo sciroppo in bottiglie con tappo a corona: per sigillarle, è necessario utilizzare l’apposita tappatrice. 9. Lo sciroppo di cedro, se opportunamente conservato, può essere consumato anche dopo 6-8 mesi. Si consiglia di conservare le bottiglie o i barattoli in un ambiente buio e fresco. ************ Segui le Video Ricette di Alice su MypersonaltrainerTv: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... Segui le Ricette di Alice su Facebook: / ricettedialice