У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Basilica della Santa Casa in Loreto (AN), v.136 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Video dedicato a campanaro67 Loreto, Pontificia Basilica Santuario Maggiore della Santa Casa e della Madonna di Loreto Concerto di 9 campane (le 8 del concerto + il bordone Loreta) in Do3 calante, a slancio, fuse da fonditori diversi in epoche diverse I (Loreta, o campana "Lauretana")= Do3 calante, fusa da Bernardino da Rimini nel 1515. Con un peso di 74 quintali risulta essere la campana più grande delle Marche e una delle prime 10 in Italia. II (Rosario)=Reb3 calante, fusa da Francesco Franceschi di Ancona nel 1610 III (Sacramento)=Mib3 calante, fusa da Luigi Baldini di Sassoferrato (AN) nel 1830 IV (Morte)=Fa3 calante, fusa da Luigi Baldini di Sassoferrato (AN) nel 1830 V (San Francesco d'Assisi)=Solb3 calante, fusa da Lucio Broili di Udine nel 1960 VI (Capitolare o Di Terza)=Lab3 calante, fusa da Luigi Baldini di Sassoferrato (AN) nel 1830 VII (San Giuseppe)=Sib3, fusa da Lucio Broili di Udine nel 1960 VIII (San Giovanni Battista)=Do4, fusa da Lucio Broili di Udine nel 1960 IX (San Carlino)=Reb4, fusa da Lucio Broili di Udine nel 1960 A queste campane si aggiungono anche i sonelli dell'orologio astronomo, che scandiscono le ore e i quarti, di queste note: I=Si3 (batte le ore) II=Sol4 crescente (scandisce i quarti) Mentre per il battito della Meridiana (all'ora III-VI-IX-XIII) si usano i sonelli dell'orologio italico, di queste note: I=La3 calante II=Fa4 -Ora di Notte (altrimenti detta Ave Maria serale): battitore delle 19:00 sull'orologio astronomo e 3-4-5-1 su Loreta -Battiore delle 19:30 e melodia mariana. -Distesa festiva ascendente delle 8 campane del concerto, eccetto la VI (la si può vedere ferma, dietro le due squilline) alle 20:55 per l'Adorazione Eucaristica del Giovedì (al minuto 10:45 è possibile ascoltare la meridiana dell'orologio italico, che ha suonato alle 21:00) Che dire...sono molto soddisfatto di aver potuto mettere il mio sigillo su questo meraviglioso concerto di campane. Mi ha fatto veramente venire la pelle d'oca sentire, anche se solo a rintocchi, quella bestiona di Loreta; poi la distesa a 8...è qualcosa di veramente spettacolare!!! Quanto al video è l'ultimo che giro durante la mia vacanza nelle Marche!!! A presto con i video successivi e... Buona visione!!!