У нас вы можете посмотреть бесплатно VOLANDIA IL PARCO DEGLI AEREI - TOUR COMPLETO DEL PARCO 4K или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Benvenuti in questo nuovo video! Se volete supportare il mio canale cliccate su questo link (potete fare una donazione a vostro piacimento utilizzando Paypal): https://www.paypal.com/paypalme/video... Chi supporta il mio canale potrà decidere se far comparire il proprio nome o nickname alla fine del mio prossimo video. Inoltre in futuro avranno altri vantaggi! Seguitemi su INSTAGRAM: / lucaaubert Potete acquistare le mie maglie qui : TEESER PIX : http://teeser.it/teesigner/PixDeLuca Il Parco e Museo del Volo di Volandia è il più grande museo aeronautico italiano, nonché uno dei maggiori a livello europeo, con oltre 100 velivoli su una superficie complessiva che supera i 250.000 m², 60.000 dei quali al coperto. Il museo, situato a Somma Lombardo e adiacente all'Aeroporto di Milano-Malpensa, si sviluppa negli edifici delle storiche Officine Aeronautiche Caproni 1910. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010, il parco-museo si è arricchito di numerose collezioni e del Museo Flaminio Bertoni, spazio dedicato al genio e alle creazioni del designer varesino; ospita inoltre la Collezione Bertone, che raccoglie alcune tra le autovetture più celebri disegnate dalla carrozzeria torinese. Il complesso si trova all'interno del Parco del Ticino. L'intento iniziale del museo era quello di far conoscere la storia dell'aeronautica, con particolare attenzione alle aziende che hanno fatto la storia del volo in Italia, come la Caproni, l'Agusta, l'Aermacchi e la SIAI-Marchetti, tutte con sede nella Provincia di Varese. Con l'esposizione delle collezioni Bertoni e Bertone, che si focalizzano sull'automobile, e l'acquisizione di numerosi pezzi ferroviari e tranviari dell'ex Museo Ogliari, il museo ha assunto l’attitudine a spaziare sul mondo dei trasporti in generale. Il patrimonio museale aeronautico di Volandia approfondisce tutte le principali tematiche connesse al volo ad ala fissa e ad ala rotante, dall'aviazione civile a quella militare. Di notevole pregio e dimensione è anche il patrimonio elicotteristico. Il Caproni Ca.113 esposto al Parco e Museo di Volandia. "Le Forme del Volo". In primo piano un Fiat G.91. Sullo sfondo il DH 100 - FB6 Vampire. Mikoyan-Gurevich MiG-21 a Volandia. Il museo conserva ed espone alcuni dei modelli più iconici della storia dell’aeronautica italiana, tra cui il pioneristico Caproni Ca.1, primo aeromobile a decollare dalla brughiera di Malpensa. Al periodo del consolidamento dell’arma aerea appartengono il Caproni Ca.18 (primo aereo di concezione nazionale ad equipaggiare interamente una squadriglia italiana) e il Caproni Ca.113, uno dei più celebri aerei acrobatici degli anni tra le due guerre. L'era del motore a reazione è riproposta attraverso il Fiat G.91 (primo aereo italiano ad equipaggiare le Frecce Tricolori), l’AMX Ghibli, gli addestratori MB-326 e MB-339, i 3 prototipi di SIAI-Marchetti S-211 e l'addestratore avanzato Aermacchi M-346 Master, prodotto di punta della divisione velivoli di Leonardo. Numerosi anche gli esemplari di progettazione non italiana, come i MiG-15 e MiG-21, gli F-84F, F-86K e F-104G, il Jet Provost e il DH.100 Vampire. La storia e lo sviluppo dell'aviazione commerciale sono rappresentati dagli esemplari di Douglas DC-3 Dakota, McDonnell Douglas MD-80 e Fokker F27, aeromobili di maggior successo commerciale delle rispettive epoche. Di significativo valore storico è il Douglas DC-9 della Presidenza della Repubblica italiana. Su questo aeromobile, in forza al 31º Stormo dell’Aeronautica Militare, viaggiarono il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, Papa Giovanni Paolo II e altri Capi di Stato e di governo. L'aereo trasportò inoltre, dall'aeroporto di Bologna a quello di Parigi, il feretro del campione di Formula 1 Ayrton Senna, morto in seguito a un incidente nel Gran Premio di San Marino 1994. Dal 2019, nell'area esterna di Volandia è presente anche un esemplare del trimotore a getto Yakovlev Yak-40. #volandia #volandiamuseo #museoaerei #aerei #md80 #dc9 #caproni #airplane #museo #milano CAPITOLI: 00:00 | INTRO 00:06 | INGRESSO VOLANDIA 01:45 | FORME DEL VOLO E MODELLISMO - OFFICINE CAPRONI 08:37 | PIAZZALE - PADIGLIONE SPAZIO 10:17 | ALA FISSA (PLASTICO) 11:42 | ESPLORAZIONE MD-80 E DC-9 14:18 | ALA FISSA (AERONAUTICA MILITARE) 18:27 | ALA COMPAGNIE ITALIANE 19:11 | ESPLORAZIONE DC-3 21:36 | COLLEZIONE MODELLINI AUTOMOBILI 22:34 | PADIGLIONE ALA ROTANTE (DRONI ED ELICOTTERI) 24:03 | PADIGLIONE IL FUTURO DEL VOLO 25:10 | SIMULATORI DI VOLO 28:07 | ESPLORAZIONE MD-80 E DC-9 (NOTTE + NEBBIA) 33:53 | COSA NE PENSO DI VOLANDIA Tags: pix volandia pix parco divertimenti volandia parco del volo volandia parco del volo tour completo volandia parco del volo tour completo 4k volandia tour completo del parco 4k volandia museo 4k volandia museo 2024 volandia 2025 volandia 2024 4k volandia 2025 4k volandia museo aerei 4k volandia 4k volandia md80 volandia dc9 volandia simulatore volandia simulatore di volo