У нас вы можете посмотреть бесплатно Storia della Filosofia - Accademia dei Lincei e Scuola Normale - 14 marzo 2017 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://www.sns.it/scuola/attivit%C3%A... COORDINATORE DEL CORSO Michele Ciliberto, Scuola Normale Superiore DESTINATARI Docenti di scuola secondaria di secondo grado FINALITÀ, OBIETTIVI E METODOLOGIA DEL LAVORO Il corso si articolerà in quattro appuntamenti a cadenza mensile, ciascuno della durata di due ore: la prima ora avrà carattere di lezione frontale mentre la seconda sarà destinata alla discussione e al confronto con i partecipanti. Le lezioni si concentreranno su temi specifici della storia della filosofia, offrendo al contempo percorsi e prospettive di indagine originali che potranno essere di spunto e utilità per i docenti partecipanti ai corsi. PROGRAMMA Incontro 1 Filosofia islamica nella Divina Commedia? Sull’influenza di Averroè in Dante Incontro 2 Il processo di Giordano Bruno Incontro 3 Montaigne o la coscienza critica del Rinascimento Incontro 4 Heidegger e la filosofia tedesca del primo Novecento DATE Incontro 1 giovedì 9 febbraio 2017, ore 15.30 – 17.30 | Sala Azzurra Incontro 2 martedì 14 marzo 2017, ore 15.30-17.30 | Sala Azzurra Incontro 3 martedì 11 aprile 2017, ore 15.30-17.30 | Sala Azzurra Incontro 4 mercoledì 3 maggio 2017, ore 15.30-17.30 | Sala Azzurra SEDE Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri 7, Pisa RELATORI Amos Bertolacci, Scuola Normale Superiore Michele Ciliberto, Scuola Normale Superiore Nicola Panichi, Scuola Normale Superiore Stefano Poggi, Università degli Studi di Firenze COMPETENZE ATTESE I docenti potranno imparare a confrontarsi in modo originale con i temi portanti della storia della filosofia e a mettere in luce – nei moduli didattici che elaboreranno – nuove chiavi di lettura e nuovi percorsi tematici da proporre ai propri studenti. CONTATTI [email protected] MODALITÀ DI ISCRIZIONE La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni potranno avvenire compilando un form on line disponibile sul sito della Scuola Normale Superiore alla pagina www.sns.it/scuola/attivitaculturali/lincei entro il 28 gennaio 2017 fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 120). Le iscrizioni saranno accolte in base all’ordine di arrivo. ATTESTATO Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.