У нас вы можете посмотреть бесплатно Recessione Gengivale: come risolvere il problema или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Assisto quotidianamente a casi di recessione gengivale; è una delle situazioni più diffuse nel mio ambito. Tra i 18-60 anni è presente nel 50% dei pazienti, mentre dopo i 60 anni la sua frequenza è dell’ 88%. Non sempre è facile accorgersene e anche se consapevoli viene spesso presa sottogamba. Niente di più sbagliato. Forse non lo sai, ma la recessione gengivale è irreversibile e la conseguenza più drastica è rappresentata dalla perdita di tessuto di supporto del dente. Recessione gengivale: cos’è? “Recessione” è un termine utilizzato nel gergo tecnico per indicare uno spostamento nella posizione del margine gengivale con conseguente allungamento delle dimensioni del dente. Nello specifico, si parla di recessione gengivale quando il tessuto gengivale rosa (che ricopre i tessuti Parodontali profondi ed il dente) si allontana dalla giunzione smalto cemento. Per capirci meglio, la giunzione smalto cemento è quella linea che separa la parte visibile del dente dallo strato sottogengivale e quindi nascosto. L’aumentata porzione visibile del dente lo fanno apparire più lungo. In questi casi è frequente notare una parte dell’elemento più gialla. Ciò accade perché la recessione lascia esposta la dentina e non più lo smalto come accade nella corona. La dentina a sua volta è ricca di tubuli dentinali più sensibili agli sbalzi termici (caldo e freddo). Di conseguenza si può percepire un amento della sensibilità dentale. La percezione di avere i denti più lunghi e l’aumento della sensibilità dentale sono da intendersi come veri campanelli di allarme. Forse ti starai chiedendo: “Se presento queste caratteristiche, mi devo preoccupare? Come devo comportarmi?” Non allarmarti, ti dico subito che una soluzione c’è sempre, sia che tu abbia una recessione gengivale ad uno stadio iniziale o ad uno avanzato. In ogni modo il punto di partenza è rappresentato dalla diagnosi. In pratica il percorso si articola nei seguenti punti: Diagnosi Analisi delle cause Studio delle modifiche Parodontali generate da questa condizione Valutazione delle eventuali correzioni 00:00 Introduzione all'argomento 00:07 Cos'è la recessione gengivale? 00:32 Case review: situazione iniziale 01:23 Come risolvere il problema di Arianna? 02:03 Conclusioni: il risultato finale del trattamento APPROFONDISCI: 🔵 https://www.simonevaccari.it/ WEB e BLOG: 🔵 https://www.simonevaccari.it SEGUIMI SUI SOCIAL: 🔵 Facebook: / drsimonevaccari 🔵 Instagram: / drsimonevaccari 🔵 Whatsapp e telefono: 059 2929631 MAIL: 🔵 [email protected]