У нас вы можете посмотреть бесплатно Eduardo - 1964 - La paura numero uno или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
«La paura numero uno» Commedia in tre atti di EDUARDO DE FILIPPO Collaborazione televisiva di GUGLIELMO MORANDI Regia teatrale di EDUARDO DE FILIPPO Trasmesso in differita dal Centro di produzione RAI di Roma il 18 marzo 1964 su Rai 2. collaborazione televisiva. Regia teatrale di Eduardo De Filippo. EDUARDO: Matteo Generoso LUISA CONTE: Virginia Generoso MARIA TERESA LAURI: Evelina CARLA COMASCHI: Maria CARLO GIUFFRÈ: Arturo LIDA FERRO: Luisa Conforto GLAUCO ONORATO: Mariano Conforto FILIPPO DE PASQUALE: Carabella CLARA BINDI: Vera Di Lorenzo ORAZIO ORLANDO: Antonio MARIA D'AIALA: Vincenza LANDO BUZZANCA: Brigadiere di Pubblica Sicurezza ANNA VALTER: Signora Bravaccino ANTONIO ERCOLANO: Zio PIETRO CARLONI: Signor Di Stasio EVOLE GARGANO: Signorina Sivoddío NICO DE ZARA: Dr. Cirillo Commedia in tre atti di Eduardo sulla paura della guerra. A Secondo Contlitto Mondiale da poco concluso, il grande timore di molti è di riprecipitarci dentro, e i toni allarmisti di radio e giornali non fanno che aumentare la tensione. Eduardo è qui ossessionato da quella che è per lui, per l'appunto, la paura numero uno. Non vive più, non riesce a programmare il matrimonio delle sue due figlie perché pensare di metter su famiglia in simili condizioni precarie sarebbe impensabile. Finché suo fratello (Giuffrè) ha il colpo di genio: trucca la radio e fa leggere un comunicato (esilarante) che annuncia la guerra di tutti contro tutti: oltre duemila dichiarazioni di guerra consegnate nello stesso istante! Ed ecco la trasformazione: Eduardo si rasserena, la guerra è scoppiata e ogni timore svanisce. Con qualche inconveniente, certo... Ma intanto il promesso sposo della figlia (Onorato) scompare e c'è da cercarlo. Per cinque o sei minuti salirà in cattedra anche Buzzanca come brigadiere di polizia: la parentesi più comica del film, recitata benissimo! Due atti di commedia pura, un terzo più introspettivo che smorza il ritmo e chiude in calando. Fin lì s'erano apprezzata la scrittura pungente e la qualità del cast. Pur con qualche lungaggine una pièce piacevole, a tratti eccellente grazie proprio all'Eduardo attore. Teatro in Tv, con pregi e difetti, ma l'originalità dell'assunto non si discute. Da: https://www.valeriotagliaferri.it/mis...