У нас вы можете посмотреть бесплатно METAMORFOSI DELL'AMORE DA FICINO A BRUNO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ne parla Simonetta Bassi - Università di Pisa L’amore costituisce una struttura essenziale sia della vita del singolo uomo che dell’intero consorzio umano. Non si tratta dunque di un sentimento “privato”, ma attraverso la riflessione di Marsilio Ficino e Giordano Bruno si vedrà come Amore diventi la matrice della civiltà e del vincolo politico. Seconda conferenza del ciclo LA FILOSOFIA E L'EROS Il discorso sull'amore è uno dei più frequentati nella storia della filosofia, potremmo anzi sostenere che la filosofia inizi necessariamente dall'amore, non c'è stato infatti filosofo che non abbia elaborato una teoria su questo tema. Eros è concepito come condizione superiore dello spirito e del sentimento, che pone sempre la propria attenzione all’alterità, alla libertà e alla scelta come suoi cardini più profondi; non c’è niente di più gioioso, fertile e contagioso dell’amore, uno dei pochi affetti che ci fanno uscire da noi stessi per dirigerci verso un altro stato-cosa-persona-, eppure se così inteso, l’amore non è mai né desiderio né appetito. Amare è rilanciare in ogni istante il nostro bisogno di unità, bellezza e armonia verso ciò che noi non siamo e non possiamo essere da soli.