• ClipSaver
  • dtub.ru
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Come funziona il cervello umano nell’apprendimento con Michela Matteoli - Science for Peace & Health скачать в хорошем качестве

Come funziona il cervello umano nell’apprendimento con Michela Matteoli - Science for Peace & Health 5 лет назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Come funziona il cervello umano nell’apprendimento con Michela Matteoli - Science for Peace & Health
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Come funziona il cervello umano nell’apprendimento con Michela Matteoli - Science for Peace & Health в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Come funziona il cervello umano nell’apprendimento con Michela Matteoli - Science for Peace & Health или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Come funziona il cervello umano nell’apprendimento con Michela Matteoli - Science for Peace & Health в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Come funziona il cervello umano nell’apprendimento con Michela Matteoli - Science for Peace & Health

Ne parla MICHELA MATTEOLI, Professoressa di Farmacologia e Coordinatore scientifico del Neuro Center, Humanitas University; Direttore dell'Istituto di Neuroscienze, CNR Sempre più evidente il ruolo della connettività fra le aree del cervello: è da lì che dipendono le funzioni cerebrali ed è lì che nascono creatività e variabilità individuale. Intervista a Michela Matteoli Non contano tanto le singole aree, ma le loro connessioni: stiamo parlando del cervello e del nuovo modello che i neuroscienziati ne danno. E questa nuova configurazione ci fa meglio capire perché e come i cervelli sono così differenti da un individuo all’altro. La rivista Science ha dedicato un intero numero a questo tema, lo scorso novembre. Uno degli articoli, intitolato Le proprietà emergenti del cervello connesso, riporta gli esiti di una revisione che subito afferma essere pura leggenda metropolitana l’idea che il nostro emisfero destro sia per la creatività e quello sinistro per il pensiero razionale. Quest’idea proviene dalla visione classica del cervello diviso in regioni ognuna con una propria funzione. Invece le funzioni non sono localizzate in singole aree, bensì dipendono dalle connessioni fra di esse. COSÌ LAVORA IL CERVELLO «Guardiamo al linguaggio come esempio – invita la professoressa Forkel. – Qui il risultato è più grande della semplice somma delle parti. Per comunicare, devi capire molto rapidamente quanto viene detto entro un certo contesto e considerare le intenzioni emotive della persona con cui stai parlando. Se il cervello lavorasse in modo modulare, non ci permetterebbe tutti questi diversi calcoli in un così breve tratto di tempo». Le connessioni possono ampliare o ridurre i segnali cerebrali e determinare la struttura e la funzione del cervello, stando ai neuroscienziati. C’è una forte relazione tra lo schema di connessioni delle regioni cerebrali e la loro attività nel corso di compiti cognitivi. I BAMBINI PREDISPOSTI ALLA LETTURA A questo proposito Forkel dice: «Se si guarda al cervello dei bambini prima della loro alfabetizzazione, si vede che la materia bianca, che è costituita da vie nervose, è già connessa con la ‘classica’ area della lettura». Un importante inciampo nella visione classica del cervello modulare sta nel fatto che non riesce a spiegare la variabilità tra individui. «Ciascuno ha una mente che non assomiglia proprio alla descrizione tradizionale che conosciamo. Me ne sono ben accorta quando ho lavorato sui cervelli post mortem. La ricerca di neuroimaging il più delle volte rende i cervelli dei soggetti adatti a un cervello standard, senza riuscire a definire e studiare la variabilità tra le persone.», commenta Stephanie Forkel. RICADUTE ANCHE SULLA CLINICA Questa nuova visione sul funzionamento della nostra testa potrebbe ovviamente avere un notevole impatto sulle terapie e i trattamenti. Dice ancora la ricercatrice: «Ci sono pazienti con lesioni cerebrali senza alcun sintomo oppure con sintomi che non ti aspetteresti. In uno studio, abbiamo guardato a come le lesioni avevano un impatto su tutta la rete cerebrale, e abbiamo potuto usare il modello della rete per prevedere che sintomi avesse il paziente o che avrebbe potuto avere dopo un anno». MICHELA MATTEOLI: “IL TALENTO DEL CERVELLO” Su questo tema complesso abbiamo chiesto il commento di un’autorità nel campo delle neuroscienze, la professoressa Michela Matteoli, direttore del Neuro Center Humanitas a Milano e dirigente nel Centro nazionale delle ricerche (Cnr), componente del comitato scientifico di Fondazione Umberto Veronesi e in più autrice del bestseller Il Talento del Cervello (ed. Sonzogno). Ecco che cosa ci ha spiegato. MICHELA MATTEOLI: «LE AREE CEREBRALI NON SONO ISOLE» «Come dice Aristotele nella sua Metafisica, “il tutto è qualcosa di più delle parti”. Anche per il nostro cervello vale lo stesso. Attraverso la risonanza magnetica con tensore di diffusione o trattografia, possiamo studiare le connessioni tra le varie aree del cervello e attraverso la risonanza magnetica funzionale possiamo investigare l’attivazione funzionale delle varie aree. Si è così scoperto che le aree cerebrali non lavorano in isolamento, ma i circuiti mettono insieme molte regioni cerebrali per dirigere specifiche funzioni».

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5