У нас вы можете посмотреть бесплатно RENOVELLA: MILITARISMO E SESSISMO, di Betty REARDON (1984) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
"Militarismo e Sessismo. Influenze su una educazione alla guerra" (1984), versione italiana del testo americano della femminista e docente BETTY REARDON (1929-2023). Reardon analizza il militarismo e il sessismo e la loro interrelazione nell'educazione delle giovani generazioni, specie rispetto a quanto avviene nella scuola. Non a caso la versione in lingua italiana è uscita nei "Quaderni degli Insegnanti Nonviolenti - QUINO n. 10, anno 1984. "L'assunto da cui muove la ricerca di Betty Reardon è quello che fu già di Ivan Illich: Tutta l'educazione è educazione alla guerra. Tutto il suo discorso riguarda un oggetto, l'educazione, fondamentale nella formazione degli individui e delle culture."(Introduzione) All'affermazione che "i valori contemporanei, condizionati dalla educazione e dalla socializzazione, producono una predisposizione alla guerra" segue la riflessione sui termini "militarismo e sessismo", che potenziandosi tra loro, si rivelano "elementi condizionanti e interagenti nel tradizionale processo educativo." Società militariste sono anche sessiste, perciò vanno indagati, prima dei due termini, i "valori comuni di base che sono connessi con i sistemi di comportamento che educano gli esseri umani ad accettare e continuare questo stato di guerra." Liviana Gazzetta analizza la proposta alternativa di Betty Reardon, "l'educazione alla concreazione", significante "una forma di educazione globale finalizzata a realizzare una trasformazione sociale." Se i tempi sono necessariamente lunghi, la finalità è quella di realizzare attraverso la concreazione un cambio di rotta della società, con abbandono dell'educazione alla guerra a favore di una società non perfetta ma vicina il più possibile a quella desiderata, priva di militarismo e sessismo. Gazzetta sottolinea che il cambiamento parte sempre da noi, "dall'educare ragazze e ragazzi a riconoscere il conflitto dentro di noi." Betty Reardon ha dedicato la vita al principio della concreazione, fondatrice del Peace Education Center e del Peace Education Graduate Degreee Program presso il Teachers College, Columbia University. Il lavoro del gruppo di Insegnanti Nonviolenti sul suo testo, sebbene abbia più di quarant'anni, offre in cinque capitoli argomenti di stringente attualità: Sviluppare capacità di analisi e di riflessione sui sistemi di valori; Che cosa si intende per militarismo e sessismo; Caratteristiche comuni al militarismo e al sessismo; Gli effetti del sessismo e del militarismo sulle istituzioni scolastiche; implicazioni per l'educazione alla pace, fondatrice del Peace Education Center e del Peace Education Graduate Degreee Program presso il Teachers College, Columbia University. Le due Appendici sono dedicate ai Quaderni degli Insegnanti Nonviolenti e ai Centri di "Educazione alla Pace". Info: Betty Reardon, Militarismo e sessismo. Influenze su una educazione alla guerra. - Torino: Cooperativa SATYAGRAHA editrice 1984. Disponibile nelle biblioteche nazionali e in alcune delle donne (es. Làadan di Torino, Archivia di Roma). MPF www.womenews.net; Premio di scrittura femminile il Paese delle Donne (XXVI)