У нас вы можете посмотреть бесплатно Peyote e allucinazioni: la verità scientifica sul cactus psichedelico или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Esiste un cactus antichissimo capace di provocare effetti psicotropi e allucinogeni: si chiama peyote (Lophophora williamsii) e contiene una delle sostanze naturali più sorprendenti. L’effetto psicotropo del peyote è dovuto alla mescalina, il suo principio attivo. Il peyote può alterare le percezioni sensoriali, intensificare le emozioni e indurre esperienze che molte culture hanno interpretato come un contatto con il mondo degli spiriti. Ma che effetti ha davvero sul corpo e sul cervello quando si assume peyote? In questo nuovo video “Gli effetti delle droghe” con Andrea e il DeNa vediamo come funziona la mescalina e quali sono le differenze con altre sostanze come l’LSD. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/ngCbN 00:00 Cos’è il peyote 01:21 Com’è fatto il cactus peyote 02:23 Mescalina, il principio attivo: storia, tradizioni e rituali 04:27 Gli effetti del peyote sul corpo e mente 07:10 L’allucinazione spiegata: il ruolo di “set e setting” 08:09 Effetti psicotropi sulla mente: come funzionano e quali sono 10:19 Rischi, conseguenze e perché serve cautela Un format di: Paolo Meli, Riccardo De Marco e Andrea Moccia Autori puntata: Paolo Meli, Riccardo De Marco e Andrea Moccia I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI: • Cosa fa l'LSD al cervello? Gli effetti psi... • Che effetti hanno i funghetti allucinogeni... #geopop #glieffettidelledroghe #peyote 👉 Guarda la playlist completa della serie “Trip Advisor ”: • Trip Advisor 🇲🇽 Spoiler: Nel prossimo video Ale Della Giusta proverà il peyote per raccontare l’esperienza dall’interno.