У нас вы можете посмотреть бесплатно G. E. Carioti, S. Cassin - Rilevanza clinica vena brachiocefalica sinistra come accesso vascolare или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Rilevanza clinica della vena brachiocefalica sinistra come accesso vascolare nei pazienti emodializzati. Esposto durante la Sessione Poster della VI Edizione del Congresso MoReMED. Poster realizzato da Giada Eleonora Carioti e Simone Cassin (Università degli Studi di Milano). Per visualizzare il Poster clicca qui: https://www.moremed.unimore.it/rileva... Per tutti gli altri Poster della VI Edizione del Congresso MoReMED clicca qui: https://www.moremed.unimore.it/sessio... Per scaricare l'Abstract Book della VI Edizione del Congresso MoReMED clicca qui: https://www.moremed.unimore.it/wp-con... Abstract Introduzione: i pazienti emodializzati iniziano, nella maggior parte dei casi, il trattamento dialitico tramite un catetere venoso centrale (CVC) posizionato in vena giugulare interna destra o, come seconda scelta, in vena giugulare interna sinistra (VGIS). In quest’ultima eventualità, il CVC, per raggiungere l’atrio destro, deve passare attraverso la vena brachiocefalica sinistra (VBCS), la quale drena anche il sangue dal braccio sinistro attraverso la vena succlavia. Lo scopo di questo studio è descrivere come l’anatomia del sistema venoso centrale e, in particolare, della VBCS, influenzi l’accesso vascolare nei pazienti emodializzati. Materiali e metodi: a partire da tomografie computerizzate con mezzo di contrasto, acquisite in fase venosa, sono stati ottenuti, tramite un processo di segmentazione tridimensionale, i modelli virtuali delle vene toraciche centrali di tre pazienti emodializzati. Le immagini radiologiche sono state importate come file DICOM su 3D Slicer, un software open source che ne consente la loro visualizzazione ed elaborazione. Risultati: come atteso, le ricostruzioni tridimensionali hanno mostrato che la VBCS ha un percorso tortuoso, con tre principali angoli che possono associarsi a compressione estrinseca e stenosi. Questa conformazione anatomica può causare difficoltà e aumentato rischio di danno vascolare, oltre che un aumentato rischio di trombosi venosa e stenosi sul medio-lungo periodo, in occasione di posizionamento di un CVC. Conclusioni: le caratteristiche anatomiche della VBCS indicano che il percorso del CVC dalla VGIS all’atrio destro è tortuoso e si può facilmente complicare con un danno vascolare, influenzando negativamente la creazione, in futuro, di accessi vascolari arterovenosi nel braccio sinistro. BIBLIOGRAFIA: 1- Salik, E., Daftary, A., & Tal, M. G. (2007). Three-dimensional anatomy of the left central veins: Implications for dialysis catheter placement. Journal of Vascular and Interventional Radiology, 18, 361-364 2- Schmidli, J., Widmer, M. K., Basile, C., De Donato, G., Gallieni, M., Gibbons, C. P., ...van Loon, M. (2018). Vascular access: clinical practice guidelines of the European Society for Vascular Surgery. European Journal of Vascular and Endovascular Surgery, 55, 757-818 3- Salgado, O. J., Chacón, R. E., Mora, E., & Mora La Cruz, E. (2007). Angiotomographically-proven left innominate vein occlusion in dialysis patients with prior left internal jugular vein catheterization presenting with arm swelling after ipsilateral access creation: Report of four cases. Therapeutic Apheresis and Dialysis, 11, 396-401