У нас вы можете посмотреть бесплатно Kroton SaxopfonEvent 2026 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Kroton SaxophonEvent 2026 Siamo giunti alla quarta edizione del SaxophonEvent, che quest’anno sarà ospitato il 2 e 3 maggio 2026 a Crotone, la città di Pitagora, cuore della Magna Grecia, che fu fondata dai. coloni greci provenienti dalla regione dell'Acaia nella seconda metà dell'VIII secolo a.C. nel luogo di un preesistente insediamento indigeno, e rappresentò grazie alla diffusione del fenomeno italico-pitagorico uno tra i centri più importanti della Magna Grecia. La prima edizione del SaxophonEvent nel 2019 e la seconda nel 2024 si sono svolte a Napoli con la gentile accoglienza del Conservatorio San Pietro a Majella con il concerto finale tenutosi nel Cortile Storico del Palazzo reale; la terza edizione nel maggio 2025 è stata ospitata dal conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, con il concertone finale nella bellissima cornice della scalinata ingresso del Teatro Massimo di Palermo; ed eccoci in procinto di lanciare la quarta edizione che sarà ospitata dalla città di Crotone in Calabria con il patrocinio della Società Beethoven Acam presieduta dal M° Fernando Romano e dell’Amministrazione Comunale di Crotone. L’evento si svolgerà presso il nuovo Teatro intitolato a Vincenzo Scaramuzza celebre musicista crotonese, nato a Crotone il 19 giugno 1885 che a nove anni era già considerato un prodigio del pianoforte, fu quindi mandato a studiare presso il prestigioso Conservatorio San Pietro a Majella Napoli, sotto la guida dei migliori insegnanti dell'epoca, come Florestano Rossomandi, Alessandro Longo e Beniamino Cesi. Nel 1907 si trasferì in Argentina , dove iniziò la sua carriera di insegnante presso l'Accademia di Musica di Santa Cecilia di Buenos Aires; tra i suoi allievi illustri ricordiamo: Martha Argerich , Bruno Leonardo Gelber , Carmen Piazzini , Daniel Levy , Mauricio Kagel , Fausto Zadra, Daniel Barenboim , e tanti altri. La finalità del SaxophonEvent è quello di radunare numerosi ensemble di sassofoni che durante i due giorni inonderanno con i loro suoni la città di Crotone; capofila delle diverse formazioni sarà il Saxophone Ensemble Pythagoràs, composto da tutti sassofonisti calabresi e diretto da Francesco Salime. Il festival si concluderà con il tradizionale concertone che vedrà esibirsi insieme tutti gli ensemble partecipanti e provenienti da tutta l’Italia, con musiche, elaborate per l’occasione, di autori calabresi da Leonardo Vinci ( compositore della scuola napoletana del ‘600 nato a Strongoli KR ) a A.Rendano, F. Cilea, V. Scaramuzza fino alla musica d’autore del crotonese Rino Gaetano. Ogni ensemble ospite si esibirà con un programma di libera scelta per dimostrare le proprie virtù tecniche e musicali. Durante il SaxophonEvent si svolgerà anche la prova finale e la premiazione del Concorso di Sassofono “ Giuseppe de Matola” patrocinato dalla Dott.ssa geologa Ann Pizzorusso. Il SaxophonEvent vuole semplicemente creare un momento di scambio culturale musicale che va oltre l’antagonismo ed esibizionismo, con l’intento di realizzare il libero scambio di conoscenze all’insegna della kermesse amicale, contro tutte le problematiche sociali che stanno infiammando il pianeta.