У нас вы можете посмотреть бесплатно Spoleto, cosa vedere in un week end: la guida completa alla bella città umbra, set di Don Matteo! или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Spoleto, perla incastonata nel cuore dell'Umbria, è una città millenaria che custodisce un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore. In ogni angolo del borgo si possono ammirare suggestivi scorci, testimonianze del suo glorioso passato: dagli Umbri ai Romani, passando per il Medioevo e il Rinascimento. Una città tutt’oggi vivace che offre ai suoi visitatori un'ampia gamma di eventi culturali e di intrattenimento. info: https://amarche.it/italia/umbria/spol... indice: 00:00 introduzione 00:46 dove si trova Spoleto 00:59 riprese aeree 01:45 impianti risalita 02:08 partenza 02:14 Chiesa San Gregorio Maggiore 03:34 Corso Garibaldi 03:44 Porta Fuga 03:59 Teatro Menotti 04:20 Chiesa San Filippo Neri 04:40 Teatro Romano 05:05 Arco Druso 05:43 Fontana di Piazza 05:51 Casa Romana 06:08 Palazzo Comunale 06:16 Fontana del Mascherone 06:33 Giro della Rocca 06:44 Ponte delle Torri 07:47 Rocca Albornoz 08:52 Cattedrale Santa Maria Assunta 10:00 vicinanze del Duomo 10:13 Festival dei Due Mondi 11:02 Mura Ciclopiche 11:12 Chiesa San Ponziano 12:33 Chiesa San Salvatore 12:59 Palazzo Collicola - Galleria Arte Moderna 13:40 Sculture in Città 14:09 Sentieri 14:24 Chiesa San Pietro extra moenia 14:51 Don Matteo 15:07 altri scorci di Spoleto GRAZIE ad @alessioaxelflorioadventure per le bellissime riprese aeree!!! Ciao Amici, oggi siamo a Spoleto, con i compagni di viaggio di Umbria.Love. Spoleto si trova in Umbria, in provincia di Perugia. E’ situata sul Colle di Sant' Elia, alle pendici del Monteluco, circondata da rigogliosi boschi e uliveti. Già arrivando, Spoleto lascia senza parole, con il maestoso ponte, la rocca, e la città che si sviluppa subito sotto in un dedalo di vicoli. Un ringraziamento speciale va all’amico Alessio “Axel” Florio per le splendide riprese aeree: seguite il suo canale, ricco di spettacolari video. Il nostro giro sarà piuttosto lungo ed articolato, ed in salita! A noi piace camminare, ma niente paura, la città ha un comodo sistema di scale mobili ed ascensori. Per maggiori informazioni trovate l’articolo completo su Amarche.it. Prima di iniziare, vi invitiamo a lasciare un like se vi piacerà questo video; o ancor meglio un Super grazie, lasciando una piccola donazione che ci aiuterà a migliorare la qualità dei nostri filmati. Iscrivetevi al canale, attivando la campanellina, per non perdere i nostri prossimi contenuti. è ora di partire! Iniziamo dal basso, da Piazza Garibaldi, dove si trova la chiesa di San Gregorio Maggiore, o della Sinagoga. Anticamente la zona era un quartiere e un'area cimiteriale abitato da una comunità ebraica. L’edificio fu eretto su una preesistente struttura paleocristiana intorno all’anno mille, in onore del vescovo martire decapitato durante le persecuzioni dei cristiani. Superiamo i cancelli in ferro per ammirare l’affresco del ‘500 nella Cappella degli Innocenti. L’interno è scandito da tre navate, in stile romanico, divise da possenti colonne in pietra con una copertura a capriate in legno. Scendiamo le scale nella suggestiva cripta triabsidata. Torneremo qui in serata per un bel concerto, trovate le riprese alla fine del video. Imbocchiamo Corso Garibaldi, la via delle boutique e dei locali. La strada si inerpica verso la Porta Fuga. Qui è incisa la frase a ricordo della sconfitta dell’esercito di Annibale attaccati dagli spoletini con frecce, lance, sassi e olio bollente gettati dalla cinta muraria e dalla Torre dell’Olio. Questo è il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, intitolato al grande compositore e librettista italiano. La facciata, dallo stile classico, è impreziosita da un solenne porticato con quattro nicchie contenenti le statue di Rossini, Alfieri, Goldoni e Metastasio. Passiamo davanti alle ex terme romane, adiacenti la seicentesca chiesa di San Filippo Neri. Progettata dall'architetto spoletino Loreto Scelli. In piazza della Libertà il Museo Archeologico Nazionale e il Teatro Romano, situati nel Complesso monumentale di Sant'Agata. Oggi ci accontentiamo di dare un occhiata dalle inferriate e ammirare i 27 gradini della cavea, parte dell’edificio e del mosaico della pavimentazione. A fianco, la Chiesa di Sant'Ansano, e la sottostante Cripta di Sant’Isacco, monaco eremita siriano. Le troviamo però chiuse. Nella bella piazza colpisce l’attenzione la baroccheggiante Fontana di Piazza, in travertino bianco. Saliamo in direzione del colle e della Rocca Albornoz. La Casa Romana è una interessante domus romana abitata da Polla, madre dell'imperatore Vespasiano, e il Palazzo Comunale. Giungiamo ai piedi della Rocca Albornoz. La passeggiata attorno alla fortezza ci permette di ammirare la straordinaria bellezza della città, le immense piantagioni di uliveti e il leggendario Ponte delle Torri. continua su: https://amarche.it/italia/umbria/spol...