 
                                У нас вы можете посмотреть бесплатно Come GHEDDAFI ha estirpato il CAPITALISMO e l'OCCIDENTE dalla LIBIA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
                        Если кнопки скачивания не
                            загрузились
                            НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
                        
                        Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
                        страницы. 
                        Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
                    
Clicca qui per provare Lovable.dev: https://bit.ly/42wnVNE CODICE SCONTO: STARTINGFINANCEYT20 Scopri lo STARTING FINANCE INVESTMENT MEETING cliccando qui ⬇️⬇️⬇️: https://bit.ly/sfimmilano25_youtube _ Gheddafi emerge come leader del colpo di Stato del 1969 che pone fine alla monarchia di Re Idris I e inaugura la Repubblica Araba Libica. Con la “Rivoluzione al-Fateh”, avvia una politica di nazionalizzazione del petrolio, allontana le potenze occidentali e promuove un forte messaggio anti-imperialista e panarabista ispirato all’Egitto di Nasser. Negli anni successivi elabora la sua dottrina politica, raccolta nel Libro Verde, che propone la “Jamahiriya”, un sistema definito “governo delle masse” basato sulla democrazia diretta e sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Sotto la sua guida, la Libia conosce un periodo di forte crescita economica e sociale, grazie ai proventi del petrolio e a importanti opere infrastrutturali. Tuttavia, il regime è caratterizzato da un controllo autoritario, dalla repressione del dissenso e da un’economia fortemente centralizzata. Sul piano internazionale, Gheddafi si distingue per la sua posizione indipendente e spesso ostile verso l’Occidente. Accusato di sostenere organizzazioni terroristiche, subisce sanzioni e attacchi militari da parte degli Stati Uniti, pur mantenendo rapporti strategici con l’Italia. Dagli anni Duemila, tenta una progressiva normalizzazione: condanna il terrorismo dopo l’11 settembre, rinuncia ai programmi di armamento e rafforza i rapporti diplomatici con Europa e Stati Uniti. Parallelamente, diventa uno dei principali promotori dell’Unione Africana, finanziandone la nascita e cercando di consolidare l’influenza libica nel continente. La sua lunga leadership termina con le Primavere Arabe del 2011. Le rivolte interne si trasformano in guerra civile e, con l’intervento della NATO, il regime crolla. Gheddafi viene catturato e ucciso a Sirte, ponendo fine a oltre quarant’anni di dominio. Dopo la sua caduta, la Libia entra in una fase di profonda instabilità politica e frammentazione territoriale. La figura di Gheddafi resta oggi oggetto di controversia: per alcuni un modernizzatore e simbolo dell’indipendenza africana, per altri un dittatore autoritario e causa delle difficoltà attuali del Paese. INDICE: 00:00 Intro 00:31 Gli inizi 05:12 La Jamahiriya e il libro verde 11:55 Rapporti Internazionali e il legame con l’Italia 15:53 Gli anni duemila Autore: Dario Magni Revisione Testo: Cosimo Volpe e Andrea Costantini Montaggio: Daniele Ponzi Coordinamento: Simone Conti Responsabile Editoriale: Edoardo Scirè #StartingFinance #Finanza #Economia Le Masterclass di Starting Finance: https://bit.ly/SF-MasterclassYT I CANALI DI STARTING FINANCE: Instagram: / startingfinance Facebook: / startingfinance TikTok: / startingfinance Linkedin: / starting-finance Telegram: https://t.me/StartingFinance Sito: https://www.startingfinance.com/ Zoran! Il nostro percorso educativo gratuito: https://bit.ly/zoran-yt