У нас вы можете посмотреть бесплатно Pearà - Le Ricette di Alice или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Pearà - Salsa per Bollito di Carne: ricetta tipica veneta. Tanti consigli e trucchi per prepararla in casa adattandola ai propri gusti! http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... Ingredienti Ricetta 600 ml circa di brodo di carne 30 g di Formaggio grana grattugiato 1 pezzetto (20-25 g circa) di midollo di bue 80 g circa di pane grattugiato 1 cucchiaio abbondante di pepe q.b. di Sale Preparazione 1. Staccare il midollo dall'osso di bue e scioglierlo in una casseruola aggiungendo pochissimo brodo. 2. Cuocere lentamente per 15 minuti. 3. Con l'aiuto di un colino, filtrare il liquido per rimuovere le impurità e riporre nuovamente a cuocere. 4. Tostare il pane grattugiato nel midollo di bue sciolto. Una volta tostato, idratare lentamente e poco per volta il pane grattugiato aggiungendo la giusta quantità di brodo caldo, tanto quanto basta per ottenere una salsa cremosa: la consistenza non dev'essere troppo fluida ma nemmeno troppo compatta. Lo sapevi che... La giusta dose degli ingredienti dipende dal gusto personale e dal tipo di pane grattugiato utilizzato. Se si desidera una pearà densa, aggiungere più pane grattugiato; per ottenere invece una salsa più vellutata si dovrà aggiungere più brodo. Alcune ricette prevedono l'utilizzo di ulteriore grasso (olio d'oliva): personalmente consiglio questa versione senza olio! 5. Unire dunque il grana grattugiato, il sale e moltissimo pepe. È possibile utilizzare pepe nero oppure pepe bianco. Alcune ricette prevedono l'impiego di pepe misto. Mescolare per bene con un frustino oppure con un cucchiaio di legno. 6. Cuocere ora a fuoco bassissimo per un'ora o più: la pearà dovrà sobbollire. 7. Servire la pearà caldissima, insieme a bollito oppure al cotechino. ************ Segui le Ricette di Alice su MypersonaltrainerTv: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/R... Segui le Ricette di Alice su Facebook: / 336158593167135