У нас вы можете посмотреть бесплатно 21 marzo 2025 - Sessione mattutina Terzo Congresso FNOPI или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
ll vice ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto, con il suo intervento da remoto, ha formalmente aperto la giornata della Libera Professione, entrata nel vivo nel pomeriggio con gli interventi del professor Pier Giovanni Bresciani, docente di Psicologia del Lavoro presso l’Università di Urbino e con una sezione speciale dedicata a “Only the brave, l’Infermieristica fuori dagli schemi” in cui sono state raccontate le storie di successo di Patrizia Bellon, Salvatore Massimo Di Gregorio, Matilde Mancuso, Giuseppe Neri e Dario Zampella, testimoni di una professione vissuta davvero fuori dagli schemi. Al termine dell’evento, molto partecipato, è stata presentata l’edizione 2025 del Vademecum della Libera Professione. Molte le tematiche affrontate nel corso dell’evento. Dal contratto si è parlato con Antonio Naddeo, presidente Aran, Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, che ha affermato come ci sia “la speranza di riaprire un tavolo dopo la metà aprile. Dobbiamo trovare una soluzione. Se non si riesce proprio a chiudere un contratto, quello degli aumenti per legge può essere la soluzione, ma è una extrema ratio”. Focus anche su formazione e lauree specialistiche. “Il prossimo passo sarà il parere del CSS, Consiglio Superiore di Sanità, e poi un decreto interministeriale per formalizzare tutto – ha dichiarato nel suo intervento Cristina Rinaldi, Direttore Ufficio 5 – Direzione Generale – Professioni sanitarie Ministero della Salute, annunciando il percorso che vedrà a breve la nascita dei tre nuovi indirizzi di laurea magistrale specialistica: Cure Primarie e Sanità pubblica, Cure Pediatriche e Neonatali e Cure Intensive e nell’Emergenza. “Siamo pienamente consapevoli – ha invece spiegato il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini nel messaggio inviato alla FNOPI – dell’importanza di garantire una formazione di qualità, che sappia introdurre le moderne innovazioni tecnologiche in linea con le sfide di una sanità moderna, efficiente e sempre più orientata a terapie individualizzate. Lavoriamo per rafforzare i percorsi accademici e di specializzazione, sostenendo la crescita professionale e la valorizzazione delle vostre competenze”.