У нас вы можете посмотреть бесплатно Tumori della bocca: cosa c’è da sapere или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati circa 4500 casi di tumori del cavo orale (della bocca) che rappresentano circa il 4% di tumori maligni nell’uomo e l’1% nella donna. L’incidenza di questi tumori aumenta con l’età dell’individuo (età media 64 anni) raggiungendo un picco massimo dopo i 70 anni. Esistono fattori predisponenti l’insorgenza di tumori del cavo orale, generalmente legati all’assunzione di alcool e tabacco, scarsa igiene orale, infezioni da Papilloma Virus umano e presenza di protesi dentali (utile eseguire una ribasatura della protesi o comunque un controllo ogni 6 mesi) o denti rotti. Varie sono le regioni del cavo orale da cui possono originare: Tumori alla lingua (rappresentano circa il 30% dei tumori maligni della bocca) e la parte del pavimento orale (sito sotto la lingua); spesso tumori del labbro inferiore (rappresentano circa l’11% dei tumori); gola; tonsille; ghiandole salivari; gengive; palato e parte interna delle guance. I sintomi legati alla presenza di tumori del cavo orale sono spesso rappresentati da: comparsa di aree biancastre o rosse all’interno della bocca; tumefazione (rigonfiamento) della mucosa interna; sensazione di corpo estraneo; difficoltà nella masticazione e deglutizione perdite ematiche, calo ponderale (perdita di peso) ecc Regola cardine nella precoce diagnosi di tumori del cavo orale è sostanzialmente che: se una lesione si presenta all’interno del cavo orale e perdura per più di 15 giorni è necessario eseguire un prelievo ed un relativo esame istologico della lesione o quantomeno fare una visita da un odontoiatra o da un chirurgo maxillo facciale. La prevenzione di questi tumori consiste nell’eliminare tutti i possibili fattori di rischio che ne aumentano statisticamente la comparsa come evitare l’assunzione di alcol etilico e fumo di sigaretta, accurata igiene orale ecc. LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / chirurgia_maxillo_filiaci_roma Sito web: https://www.chirurgiamaxillofacciale.... Contatti: [email protected] #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #tumoridellabocca