У нас вы можете посмотреть бесплатно La Valle Dei RE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La Valle dei Re, la grande necropoli del Nuovo Regno Nella parte occidentale di Tebe, l’odierna Luxor, una grande valle desolata, dominata dalla piramide naturale di el-qurn (il Corno), divenne un’enorme necropoli che ospitava le spoglie della maggior parte dei faraoni del Nuovo Regno. Decine di tombe furono scavate nelle pareti rocciose della Valle dei Re per ingannare i tombaroli, anche se la maggior parte vennero depredate, cosi come hanno comprovato gli archeologi molti secoli dopo. Per classificarle, ad ogni tomba è stata assegnata la sigla KV (King’s Valley) seguito da un numero progressivo che corrisponde all’ordine di ritrovamento. A oggi sono state scoperte 64 sepolture. La terzultima è quella di Tutankhamon. Io ho visitato quelle di Ramses IV, Ramses III, Ramses I e, immancabile, quella di Tutankhamon. Tempio funerario della Regina Hatshepsut Tempio funerario della Regina Hatshepsut, nella valle di Deir el-Bahari, è composto da diversi livelli, collegati tra loro da scalinate. Anticamente il percorso era fiancheggiato da sfingi con il volto della regina. Diversi rilievi del tempio, ben conservati, raccontano la leggenda della nascita divina di Hatshepsut e altre scene. Colossi di Memnone, Luxor I Colossi di Memnone, scolpiti in un unico blocco di 15 metri di altezza, sono due grandi statue in pietra del faraone Amenhotep III, che si trovano di fronte al tempio funerario in rovina di Amenhotep III, il più grande tempio della necropoli tebana. Sono in piedi dal 1350 a.C.. Le statue contengono 107 iscrizioni di epoca romana in greco e latino, datate tra il 20 e il 250 d.C.; molte di queste iscrizioni sulla statua più settentrionale fanno riferimento al re mitologico greco Memnone, che si pensava erroneamente che la statua rappresentasse. Le statue gemelle raffigurano Amenhotep III (fl. XIV secolo a.C.) in posizione seduta, con le mani appoggiate sulle ginocchia e lo sguardo rivolto verso il fiume.